Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Ci sono molti strumenti che puoi utilizzare per creare infografiche. Uno dei più popolari è Canva, che offre una vasta gamma di modelli predefiniti e opzioni di personalizzazione per creare infografiche professionali. Altre opzioni popolari includono Visme, Piktochart e Infogram con versioni gratuite o trial.
Uno dei settori più interessanti per chi cerca immagini da pubblicare sul blog: le infografiche. Tutti hanno bisogno di buone elaborazioni dati per il proprio blog. Di conseguenza è normale aver bisogno dei migliori tool per creare infografiche.
Gli articoli arricchiti con questi contenuti multimediali sono imprescindibili per arricchire il calendario editoriale. Anche perché i lettori amano i dati ben organizzati ma ottenere un risultato degno di questo nome non è semplice.
Vuoi risolvere il problema? Ecco applicazioni e strumenti per creare infografiche che non possono mai mancare nella toolbox di un blogger professionista.
Infogr.am
Indice dei contenuti
Come si realizza un’infografica? Puoi utilizzare Infogr.am, un tool amato anche da chi lavora da tempo nel mondo del web design e della grafica.
Con questo strumento puoi creare infografiche gratis, per lavorare su grafici e data storytelling.
Inizia con la raccolta di modelli e design che puoi personalizzare con il tuo brand e relativi colori, font, linee stilistiche, logo e pittogramma.
Attenzione, puoi creare belle infografiche animate e coinvolgere tutto il team grazie alla possibilità di invitare utenti sullo stesso progetto.
Powerpoint
Sì, è possibile creare infografiche con Powerpoint. Non solo slide, presentazioni e strumenti per creare delle sequenze di concetti. O meglio, lo puoi fare anche in verticale e su schermata unica. Questo perché Powerpoint offre una serie di template e modelli già pronti per generare delle grafiche anche animate.

Trovi tutto su templates.office.com. Scarica il programma, lo installi sul computer e poi usi i modelli che trovi qui dentro: puoi creare infografiche di ogni tipo, anche in movimento e con animazioni. Lo so, difficile immaginarlo ma è proprio così.
Animaker
Vuoi generare infografiche animate? Perfetto, devi usare Animaker, applicazione online che trasforma i tuoi video in capolavori di buona comunicazione visual.
Puoi fare tanto grazie a questo tool che non è gratuito ma i prezzi sono bassi e consentono di ripartire giustamente l’investimento per creare video infografiche.
Mind The Graph
Uno strumento didattico, un’applicazione per la scuola e per gli studenti. Vuoi generare infografiche scientifiche? Usa Mindthegraph.com, qui trovi tutto quello che ti serve per ottenere una definizione chiara del tuo percorso di studio.
Certo, creare una grafica con Illustrator o Photoshop sarebbe l’ideale in questi casi. Se, ad esempio, devi portare avanti un progetto per la scuola o l’università può essere utile lavorare con un tool professionale. Ma ti assicuro che con Mind The Gap puoi trovare tutta la professionalità di un software di grafica avanzato.
Easel.ly
Cerchi un’applicazione online per generare infografiche disegnando moduli e spostando numeri con facilità? Ti consiglio di dare uno sguardo a Easel.ly. Qui trovi template pronti per creare infografiche anche per chi è alle prime armi.

Con questo tool online per ottenere infografiche, report e grafiche utili anche per i social tipo Facebook o Instagram puoi lavorare gratis. Senza filigrana e dover pagare per il lavoro svolto. Così puoi ottenere un grande risultato a costo zero.
Visme
Lo sai che le persone ricordano il 55% delle informazioni informazioni in più quando le vedono? Rispetto alla scrittura o al semplice ascolto questo è un passo avanti. Ecco perché devi usare tool per generare infografiche come Visme.
La semplicità regna sovrana su Visme. Scegli un modello, aggiungi i tuoi dati e i moduli, condividi con chi deve modificare o fai il download, scarichi nel formato che preferisci (PDF, PNG) e condividi. Puoi creare anche report, post per i social e video.
Biteable
Un buon tool per creare infografiche animate di vario tipo: Biteable. Questo tool si basa sulla semplicità: fai login, scegli il modello, modifica il tuo modello di video da trasformare in infografica come ritieni opportuno o crea un progetto da zero.
Biteable ha una libreria di animazioni e scene di azioni comuni che ti consente di essere creativo ed efficace. Così puoi caricare le tue infografiche anche su WordPress.
Venngage
Cerchi un tool per creare infografiche da trasformare in strumenti per trovare nuovi clienti, posti di lavoro e occasioni speciali? Non puoi fare a mano di Venngage. Che si basa sostanzialmente su tre azioni semplici ma significative:
- Scegli un modello di infografica.
- Aggiungi grafici e dati.
- Personalizza tutto.
Questo è un tool, un creatore di infografiche professionale, per trasformare il tuo curriculum in un’infografica che puoi pubblicare anche su una pagina about me.
Canva
Impossibile definire una lista dei migliori tool per creare infografiche online (e gratis) senza citare Canva. Con questo strumento hai a disposizione modelli infiniti, moduli avanzati, possibilità di cambiare font, caricare foto e trovare immagini gratis.
Realizzare infografiche personalizzate da zero non è difficile. Qui è tutto piuttosto facile: basta andare nella sezione specifica e scegliere come generare infografiche adatte ai tuoi scopi. Ma qui puoi gestire anche presentazioni, volantini e post social.
Il motore di ricerca più famoso del web ti aiuta nell’opera per fare un’infografica efficace. In primo luogo per trovare dati unici e icone gratis, ma non solo.
Su Google, infatti, c’è una sezione dedicata alla generazione e visualizzazione dei dati. Che ovviamente puoi utilizzare nel tuo processo per pubblicare una infografica.
Piktochart
Tra i diversi strumenti per costruire un’infografica online c’è anche Piktochart, vale a dire un tool speciale che ti permette di velocizzare ogni operazione di design.
Con quest’applicazione parti da una schema e crei presentazioni, grafici, ebook. Piktochart è semplice da usare, lo sfrutti al massimo senza grandi problemi.
Inizia con un modello, aggiungi ciò che serve e fai il download i infografiche. Ma anche report, presentazioni, contenuti per i social come Instagram, poster o volantini.
Da leggere: dove trovare video gratis
Hubspot
Non bastano programmi e applicazioni online per creare infografiche. E se non vuoi scendere a compromessi con Photoshop o Gimp devi usare template. Tipo quelli di Hubspot che mette a disposizione 15 modelli gratis per modellare infografiche.
Ci sono anche altri modi per creare infografiche. Su diversi tool trovi dei modelli specifici per questi prodotti, ma se hai bisogno di un prodotto personalizzato al 100% non c’è altra soluzione, devi rivolgerti a un grafico professionista.
Categoria: Strumenti per blog | Tag: Contenuti multimediali