Scrivere per un quotidiano online: consigli e idee per pubblicare

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Se vuoi scrivere per un giornale devi contattare la redazione e proporti come autore di articoli. Puoi iniziare dalla gavetta e imparare iniziando a scrivere pezzi semplici, guadagnando punti per poi ottenere avere il patentino da pubblicista.


Come scrivere per un giornale? Ecco una delle domande tipiche per chi vuole diventare giornalista e trasformare la propria passione per la scrittura in un lavoro.

Come scrivere per un giornale?
Come pubblicare per un quotidiano?

Sembra un sogno, vero? In realtà non è poi così complesso: oggi proporsi come giornalista freelance non è così difficile, ci sono tanti quotidiani online che ti consentono di fare pratica e di pubblicare i tuoi articoli con retribuzione. In modo da avere i requisiti per diventare giornalista pubblicista e prendere il tesserino.

Per diventare giornalista professionista la strada è più lunga ma la base di partenza è questa: scrivere un articolo di giornale è il tuo lavoro. Ma come adattare questo alla logica del quotidiano online e offline? Ecco qualche consiglio.

Inizia a lavorare sullo stile di scrittura

Il web journalism ha dato un colpo di vita alla vecchia scuola. Prima di capire come scrivere per un quotidiano devi avere una buona base di partenza. Ciò significa imparare a creare per comunicare al meglio con i lettori. Stilare un articolo di giornale significa conoscere i termini del giornalismo e le regole della scrittura.

Ad esempio stile asciutto, piramide rovesciata per introdurre l’argomento, titolo studiato per informare e convincere il pubblico, distinzione netta tra critica e cronaca, buona competenza nella gestione del piano editoriale di un giornale.

Vai oltre lo scrivere articoli online gratis

Hai iniziato a creare post sul blog per fare pratica? Bene, c’è ancora molto da fare però. Per risolvere questo problema ti consiglio di leggere questo contenuto che spiega come scrivere un articolo di giornale. Ma non basta, non è sufficiente.

Giornalismo cartaceo e digitale.
Giornalismo cartaceo e digitale.

Come vedi da questo grafico (www.cjr.org) il giornalismo classico lascia il posto all’informazione digitale. Se vuoi pubblicare un progetto su una rivista devi prendere confidenza con tutti gli strumenti del giornalista. Ad esempio?

Il giornalista, soprattutto con l’avvento del citizen journalism, deve essere in grado di gestire anche l’universo dei social media. Ad esempio devi essere in grado di caricare una foto su Twitter, ma anche di gestire gli strumenti necessari:

Per essere presente nel miglior modo possibile sul web devi aprire le porte del giornalismo alle nuove tendenze. Il professionista della comunicazione intercetta i trend topic e crea dei contenuti prima dei concorrenti. Citando sempre le fonti.

Cerca giornali che cercano collaboratori

Dopo aver imparato la base della scrittura giornalistica devi cercare collaborazioni online e offline retribuite. In questo modo puoi fare la giusta esperienza e iniziare il percorso per diventare giornalista. Ecco cosa prevede il regolamento ufficiale:

“Per iscriversi nell’elenco dei pubblicisti, è necessario aver svolto un’attività giornalistica continuativa e regolarmente retribuita, per almeno due anni (art. 35 legge n. 69/1963)”.

Ordine dei giornalisti

Quindi devi cercare collaborazione. In primo luogo puoi usare Google per trovare nuove possibilità. Ad esempio puoi cercare: “lavora con noi giornale online”.

Così puoi individuare progetti con candidature aperte e inviare un’email per iniziare una collaborazione. Puoi fare lo stesso anche con “redazione web lavora con noi”.

Strumenti e indicazioni per il lavoro online

Con Google Alert puoi ricevere gli aggiornamenti via email con tutti gli annunci di lavoro che vengono pubblicati e con gli operatori di ricerca puoi ottimizzare i risultati. Tutto questo senza dimenticare i consigli per trovare impiego su internet.

Altro strumento per aumentare le probabilità di scoprire un buon lavoro come giornalista: aprire un blog personale e iniziare a creare, a pubblicare post. Magari puoi cominciare a scrivere articoli d’opinione e lanciare video interviste su YouTube.

Puoi creare un podcast e una rubrica live. Il blog è un gran punto di partenza per trovare lavoro online, per farti notare e scoprire come giornalista. I social media, e il web in generale, è sempre più presente nella dieta mediatica delle persone.

Devi proporre il tuo pezzo a un giornale

Non è detto che questi strumenti tipici della promozione riescano ad avere successo. Per lavorare e scrivere su un giornale, a volte devi fare il primo passo. Come pubblicare un articolo su un quotidiano? Proponendolo alla redazione.

Per dare una notizia al giornale e spingere il tuo lavoro consiglio di contattare un giornalista che già lavora in redazione per proporre l’articolo, per affrontare l’argomento e capire si può essere interessato.

I giornali cercano sempre collaboratori, ma per pubblicare devi rispettare alcune regole. In primo luogo la qualità: non puoi pensare di essere preso in considerazione se lavori male, con un titolo esausto e un testo pieno di errori di ortografici e con scarsa attenzione alla grammatica italiana. Altri consigli per scrivere ai giornali?

Conoscere la rivista o il giornale

Non presentarti con le mani vuote e senza aver mai sentito parlare della testata per la quale vuoi collaborare. Approfondisci gli aspetti principali: storia, nomi più importanti, eventuale inclinazione politica, stile di scrittura, temi affrontati.

Manda anche il tuo portfolio

Inviare un numero minimo di link ad altri lavori via email può essere un buon modo per dimostrare che hai già esperienza nel mondo del giornalismo. Voglio metterti alla prova, ma anche valutare ciò che hai fatto in passato.

Meglio un pitch o l’articolo?

Con pitch, nel gergo giornalistico, s’intende la proposta del pezzo. Per proporre un articolo a un giornale può essere utile capire, in anticipo, cosa preferiscono.

In qualche caso è meglio avere già l’articolo pronto, in altri no. Per non sbagliare conviene presentarsi con il titolo chiaro. Anzi, con un’idea fresca e non inflazionata.

Dimostra massima onestà

Errore tipico: proporre lo stesso articolo a più giornali. Se c’è un aspetto che conta in questo mondo, almeno per le testate importanti, è il legame con il giornale. Dimostra di essere appassionato a quel progetto e non di trattarlo come semplice tentativo.

Da leggere: come fare un piano editoriale per un giornale

Come scrivere per un giornale: opinioni?

Qui trovi una serie di indicazioni per rispondere alle tue domande: come collaborare con un quotidiano? Posso proporre una rubrica o un pezzo tutto mio?

Alla base c’è l’esperienza e la capacità di lavorare sempre nella direzione giusta. Tu hai già iniziato a collaborare con un giornale? Raccontami la tua esperienza.

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Scrivere | Tag: Giornalismo online

4 commenti su “Scrivere per un quotidiano online: consigli e idee per pubblicare”

    1. Riccardo Esposito

      Grazie. Anche tu aspirante giornalista? Come ti muovi nel mondo dei quotidiani? Online o carta stampata? Già preso tesserino?

  1. Articolo interessante, grazie!
    Ho una domanda: cosa succederebbe se proponessi ad un giornale dei pezzi già pubblicati sul mio blog personale? Si possono proporre solo pezzi inediti?
    Inoltre: la lettera per un giornale come dovrebbe essere strutturata?
    Cover letter di presentazione, bio, e articolo in allegato?
    Un esempio pratico aiuterebbe moltissimo.
    Grazie ancora,
    Laura

    1. Riccardo Esposito

      Ciao, non ho dei riferimenti concreti rispetto il punto di vista legale ma credo che, rispetto a una prospettiva professionale, credo che sia una pessima idea proporre contenuti già pubblicati a un giornale. Per l’esempio di lettera vediamo cosa posso fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto