Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Bella domanda, quanto vale un blog? È impossibile calcolare il valore di un diario online, è come un’opera d’arte di Leonardo Da Vinci. Come fai a calcolare una cifra del genere? Non puoi considerare solo la trasposizione economica del traffico. Dietro a un blog si nascondono investimenti titanici.
Certo, forse non per un blog nato da una settimana. Ma un progetto che va avanti da qualche anno diventa difficile da valutare. Pensa a quante ore passate a scrivere articoli, ottimizzare pagine, scegliere le migliori immagini online.
Quanto vale il mio blog?
Indice dei contenuti
Non parliamo del mio. Quanto vale un blog? impossibile dare una risposta. Anche perché puoi guadagnare con il blog. Puoi trasformare la tua attività in un’entrata economica.
Ci sono mille modi per farlo, c’è chi si dedica alle recensioni e chi preferisce investire le proprie energie nell’inbound marketing. Per trovare nuovi clienti online. A questo punto è impossibile definire il valore di un blog.
Posizionamento su Google
Primo punto da osservare se vuoi affrontare questo tema. Quanto vale un blog? Vediamo come si posiziona sui motori di ricerca, consideriamo un attimo la complessità di una keyword e il lavoro che ruota intorno a un determinato posizionamento. La SEO si divide in due settori:
- Ottimizzazione on-page.
- Ottimizzazione off-page.
Non esiste un lavoro più semplice e uno più difficile. Nei settori competitivi è complicato migliorare le proprie pagine web, così come è un’impresa ottenere link. Per aiutarti a capire la caratura di tutto questo puoi utilizzare uno strumento come Semrush che ti consente di analizzare le query.
Con questo tool puoi inserire una parola chiave nel campo di ricerca e ottenere una serie di informazioni. Ad esempio il volume di ricerca, keyword difficulty (un parametro che ipotizza la difficoltà di ottenere un buon risultato), costo per click, densità di concorrenza e numero dei risultati.
Da leggere: SEO copywriting, come scegliere le keyword
Branding online e offline
Prova a considerare il valore in termini di branding. Le persone ti riconoscono immediatamente perché scrivi sul tuo diario, perché hai pubblicato per anni dei contenuti che hanno fatto la differenza. Prendi come esempio Salvatore Aranzulla o Davide Pozzi, due nomi famosi che devono tutto al blog.
Quando pronunci uno di questi nomi rimandi all’attività che svolgono giorno dopo giorno. Il posizionamento che ti permette di costruire un blog personale o aziendale non riguarda solo i motori di ricerca, ma anche le idee che le persone hanno di te. Con i contenuti puoi modellare la percezione del brand.
Il discorso legato al brand abbraccia anche un aspetto tecnico che riguarda il nome dominio. Il valore di un blog tocca questo punto: ci sono URL che hanno fatto storia e che ti permettono di riconoscere al volo un progetto. Avere un dominio identificabile e descrittivo può fare la differenza.
Contenuti pubblicati sul blog
Il volume e la qualità dei contenuti per la precisione. Non puoi prendere in considerazione solo uno dei fattori: puoi pubblicare tanti articoli mediocri, o pochi post che generano tanto traffico e lead. Però ci sono tanti blogger che lavorano su entrambi i fronti e ottengono grandi risultati. Ora, secondo te quanto tempo ci vuole per creare questa mole di contenuti indispensabile per posizionarsi nei motori di ricerca e tra le risorse di fiducia del pubblico?
Community e pubblico fedele
Il valore di un blog passa anche dalla community, dal pubblico che hai creato nel tempo. Non puoi considerare solo il traffico, il tema WordPress le ore investite per creare i contenuti. Vuoi capire quanto vale un blog? Devi analizzare la community, devi scoprire cosa si trova oltre la pubblicazione.
- Quanti commenti hanno i post?
- Come sono i commenti?
- C’è partecipazione da parte del blogger?
- C’è conversazione sui social?
- Ci sono condivisioni?
La community deve essere valutata prendendo come riferimento l’attività sul blog, ma anche tutto ciò che ruota intorno. Ovvero i canali social che aumentano il traffico con le condivisioni, e contribuiscono a creare una community sempre presente. Tutto questo fa parte del blog e del suo patrimonio.
Guadagnare con il blog
Puoi monetizzare il tuo blog, puoi sfruttare gli articoli per intercettare nuovi clienti e guadagnare bene. Io lavoro così, i miei clienti arrivano grazie agli articoli che scrivo ogni giorno. Chiaro, nella maggior parte dei casi questo guadagno non arriva con Adsense o con i banner. Almeno in Italia è così.
Ma puoi fatturare alla grande grazie all’inbound marketing, pubblicando contenuti utili alle persone che vuoi portare sulle landing page. E trasformare in potenziali clienti. Non è facile mettere in moto questo meccanismo, ma funziona. E proprio per questo diventa impossibile valutarlo in termini economici. Non puoi offrirmi una somma limitata per il blog se sai che questo, per me, è la gallina dalle uova d’oro.
Da leggere: come aprire un blog e guadagnare
Come calcolare il valore di un sito
I punti che ho elencato parlano chiaro: è impossibile valutare economicamente un blog. Però ci sono dei tool che permettono di stabilire un prezzo oggettivo. In base a dei parametri fissi come il traffico e il posizionamento. Quali sono questi strumenti? Ecco una selezione utile per i tuoi scopi:
- Netvaluator
- SitePrice
- ValueMyWeb
- WebsiteLooker
Queste utility catturano solo una minima parte del lavoro svolto. Per valutare un sito internet – un blog, un portale, un ecommerce – devi considerare tanti elementi. In primo luogo l’ipotesi di guadagno. Quanto potrei incassare grazie al mio progetto? Nella risposta trovi una parte del suo valore.
Allora, quanto vale un blog?
Non sai dirlo, vero? Il blog è un investimento concreto, uno strumento che rimane a te. Il vero valore di un blog è la proprietà. È tuo, nessuno può dirti quali regole seguire. Facebook può farlo, Instagram anche. All’improvviso possono chiudere il tuo account, possono cambiare le regole del gioco.
Con il blog, invece, sei tu il padrone di casa. Puoi raggiungere i clienti come preferisci e lo puoi fare sempre grazie a un buon piano editoriale. Io non rinuncerò mai al blog, e tu? Quanto vale il tuo blog?
Categoria: Blogging
Un bell’articolo molto motivante, mi ci voleva proprio 🙂
Grazie Alessandro. Che valore dai al tuo blog?
A livello personale un grande valore, in quanto ci sto investendo praticamente tutto il mio tempo libero (considera che ho un lavoro da dipendente). Questo è quello che conta per me.
Per avere dei risultati concreti è ancora presto, ma arriveranno solo se avrò costanza e pazienza.
Ho anche un secondo progetto in cantiere, che al momento è ancora in stadio embrionale ma credo che potrà monetizzare prima. Anche questa attività per me ha un grande valore, in quanto potrò realizzarla grazie alla mia esperienza nel settore della programmazione web.
Quanto valore do al blogging? Abbastanza da aver deciso di dedicargli il 90% del mio tempo, e studiare manuali e corsi per imparare qualcosa che fino a pochi mesi fa ignoravo completamente. Magari non arriverò a nulla di concreto, c’è anche questa possibilità. Ma di sicuro ci proverò seriamente, ed è questo a dare valore.
Studiare e fare esperienza: non è mai tempo buttato quando fai bene queste cose. Vedrai che in un modo o in altro verrai ripagato nel modo giusto.
Beh, io non dò un valore economico al mio blog; non nacque per “fare ascolti” e se anche ora ne fa qualcuno non è nemmeno stata una cosa voluta.
Però, per me, il mio blog ha un grande valore. Sono dieci anni che mi accompagna ed è uno strumento che mi serve, mi occorre.
Non penso di poterne mai fare a meno, ormai.
Moz-
Tutto è funzionale al nostro essere. Anche un blog che non monetizza direttamente può essere utile per stare bene. E quindi diventare una persona produttiva. O semplicemente felice e appagata, che non è poco.
Quindi per farla breve un blog non ha valore o meglio lo ha solo nel momento in cui lo si vuole vendere…
Esatto contrario: il blog ha valore solo se lo fai fruttare per guadagnare. Se lo vendi vale una minima parte.
Direi che prendere seriamente in considerazione l’idea di creare un vero e proprio brand di se stessi sia uno dei punti fondamentali per quantificare il valore di un blog…
Ma anche un obiettivi difficile da raggiungere. proprio perché hai un patrimonio in tasca. Chi è immediatamente riconoscibile ha fatto un lavoro certosino nel tempo. E questo non è facile da quantificare.