Come usare la main promise nella tua copy strategy

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

La main promise è un aspetto fondamentale per costruire una copy strategy efficace perché rappresenta ciò che il brand promette all’utente. Grazie a questa definizione è possibile persuadere e spingere all’acquisto.


La main promise può cambiare faccia della tua strategia di copywriting. Perché devi comunicare subito i benefici che il pubblico può ottenere dal prodotto o servizio.

main promise copywriting
Fai le main promise giuste nella pubblicità.

E lo devi fare bene, come un copywriter professionista. Questo è valido sempre, soprattutto se devi affrontare un progetto di scrittura online. E, ad esempio, scrivere i testi di una landing page. O di un intero sito web. Vuoi conoscere i vantaggi, l’uso e i benefit della main promise per i copywriter? Continua a leggere per approfondire.

Cos’è la main promise: definizione

La main promise è la promessa più importante di beneficio che il brand fa al cliente. Nota anche come consumer benefit, con questo termine il termine centrale per comunicare i plus di un prodotto o servizio che fa la differenza rispetto ai competitor. In sintesi, qui si racchiude il perché un utente dovrebbe acquistare ciò che proponi.

Tutto ciò si inserisce in una pagina pubblicitaria. E la promessa fatta al consumatore viene confermata da elementi come reason why e supporting evidence. Ma a questo punto credo che sia giusto approfondire.

Da leggere: le principali tecniche di copywriting

Main promise nella copy strategy

Questo elemento fa parte di una copy strategy. Ovvero un documento usato per indicare gli step necessari alla stesura di pubblicità, testi promozionali, articoli del blog o qualsiasi contenuti per vendere. Quali sono gli elementi di una copy strategy?

  • Tone Of Voice: modo in cui si articola la comunicazione.
  • Pay off: frase che identifica la promessa dell’azienda.
  • USP: vantaggio caratterizzante del prodotto o servizio.
  • Target: a chi si riferisce la comunicazione che creiamo.
  • Insight: esigenza non soddisfatta del consumatore.
  • Reason why: spiegazione che giustifica la promessa.
  • Supporting evidence: info a sostegno della reason why.
  • Subsidiary appeal: elementi secondari che fanno breccia.

E ovviamente si aggiunge il customer benefit, la promessa fatta all’utente per suggerire che è proprio questa la scelta giusta per ottenere ciò che desidera.

Come scrivere promesse efficaci

C’è un passaggio fondamentale: l’analisi del pubblico. Per scrivere una main promise efficace devi conoscere le esigenze di chi si trova dall’altra parte.

Quindi devi fare analisi del target partendo dallo studio e dalla creazione delle personas, vale a dire idealtipi che racchiudono le caratteristiche dei potenziali clienti.

Declinare la promessa nel testo

Nel momento in cui hai ben chiari questi modelli, che nascono dall’analisi dei dati, puoi lavorare sulla copy strategy che racchiude la bozza della main promise.

La main promise non è un elemento tangibile, è la base sulla quale creiamo il claim di una campagna pubblicitaria o l’headline di una landing page. Ecco un esempio:

Declinare la promessa nel testo
Organizzare la customer promise nella home.

Nella home page di Moz c’è la promessa racchiusa nei primi due elementi. Tra titolo e sottotitolo il copy suggerisce l’elemento chiave. Vale a dire? Con questo tool puoi cambiare modo di fare SEO. La promessa viene declinata in due modi differenti:

  • Il titolo è evocativo, onirico, irreale.
  • Il sottotitolo è concreto, dà informazioni.

L’headline coglie l’emozione suggerendo che c’è un modo migliore per fare le cose. Il sottotitolo lancia una serie di elementi che catturano l’aspetto pratico.

La main promise e la SEO

Il web copywriter deve pensare alla serp e sfruttare gli elementi del microcopy per far emergere il valore aggiunto di una promessa. Un esempio è lo snippet.

Tutto ciò che abbiamo indicato nell’esempio precedente può essere evidenziato dalla combinazione di tag title e meta description. Guarda il caso specifico di Asana.

esempio di main promise nella serp
La promessa nella serp di Google.

Come puoi vedere in questo snippet viene definito in modo chiaro qual è la promessa di questo tool. Un SEO copywriter deve lavorare anche in questa direzione.

5 esempi di main promise online

Per avere maggior chiarezza rispetto a questo elemento è giusto elencare una serie di esempi di home e landing page che fanno un buon uso del copy. In particolar modo declinano la promessa in modi differenti, attraverso titoli e sub-headline.

headline nella landing di evernote.
La landing di Evernote.
esempio di promessa su sumup
Ecco la promessa di SumUp.
main promise e copy strategy di Dropbox.
Dropbox fa promesse chiare.
fatture in cloud
Una promessa più articolata con Fatture in Cloud.
main promise di feedly.
La promessa fatta da Feedly.

Ci sono modi diversi per declinare la promessa in una pagina web. Feedly e SumUp sono molto diretti, mentre Fatture in Cloud e Dropbox si prendono più spazio per rispondere alla necessità dell’utente di sapere cosa può fare quel prodotto.

Dove si trova una main promise nella pagina?

Above the Fold. Appare chiaro che c’è massima conferma della posizione in evidenza: i testi che lasciano la promessa sono quelli che appaiono in prima posizione.

La lunghezza ideale del testo che promette?

Non esiste una risposta definita ma, di solito, la main promise è breve. Si può puntare a un titolo emotivo e una didascalia o sottotitolo in grado di approfondire.

Quali sono le regole per un buon copy?

Qui c’è una legge universale: non promettere niente che non sia reale. Usa il brief del cliente proprio per ottenere informazioni concrete e non assicurare aspetti inveritieri.

Lavori alla promessa per il cliente?

Da questo articolo emerge un punto essenziale: non puoi lavorare a un buon testo senza aver definito qual è la promessa principale che vuoi soddisfare.

Per farlo c’è bisogno di analisi e riflessione. Ma anche del contributo di un copywriter professionista. Tu lavori su questo punto? La tua analisi preliminare comprende anche la customer promise? Affrontiamo questo argomento nei commenti.

Fonti utili e approfondimenti

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto