Cos’è e come costruire una community su Instagram di successo

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Per creare una community su Instagram devi puntare su una pubblicazione costante di contenuti e sull’interazione. Scopri le nicchie e inizia a lasciare commenti. Nel frattempo cura al massimo il piano editoriale su Instagram.


Le community si Instagram sono una fonte di traffico importante per il tuo lavoro di social media marketing su questa piattaforma. Grazie a queste realtà, infatti, puoi trovare il tuo pubblico specifico. Vale a dire un mercato di nicchia capace di generare l’attenzione.

Come creare una community su Instagram

Quell’attenzione necessaria al raggiungimento degli obiettivi. Hai già creato il tuo profilo personale e aziendale, ora vuoi portare al successo la tua attività di content marketing. Questo è possibile solo creando una community su Instagram di successo. Come?

Cosa sono le community su Instagram

Il significato di questo termine: gruppo di persone con uno scopo comune e un interesse condiviso che utilizzano la piattaforma Instagram per relazionarsi. Questa è la definizione di community online che puoi declinare anche attraverso il social network in questione.

D’altro canto, rispetto a Facebook, su Instagram non esistono dei gruppi chiusi o delle pagine che possono essere identificate come vere e proprie community. Quindi queste dinamiche si riuniscono intorno ai singoli profili che possono essere personali o aziendali.

Da leggere: come mettere scritta blog personale Instagram

Perché aprire una community di Instagram

Creare una community Instagram per la tua azienda – più in generale per il brand che gestisci – è uno dei modi migliori per ottenere la fidelizzazione del pubblico, aumentare il coinvolgimento reale e spontaneo, rimanere in contatto con i tuoi clienti.

Raggiungere il target e coinvolgerlo in un gruppo coeso e affiatato non è lo stesso di fare pubblicità. Una community è qualcosa di diverso: il singolo si sente parte del tutto perché molto più che essere un cliente occasionale o un seguace senza una prospettiva. La comunità riguarda interessi condivisi e connessioni che si alimentano nel tempo.

Come creare una community per Instagram

Per fondare una community su Instagram devi seguire una serie di passaggi fondamentali che ti consentono di ottenere buoni risultati in termini di follower, engagement e monetizzazione. L’obiettivo per i blogger su Instagram è proprio questo

un esempio di community su instagram
Esempio di community per Instagram.

Raggiungere una soglia critica di seguaci fedeli e partecipi all’interno delle discussioni per raccogliere l’interesse dei brand che vogliono investire in una determinata nicchi per operare in termini di influencer marketing. Tutto questo è possibile se segui alcuni consigli per creare una community su Instagram vincente, di successo.

Individua un argomento utile al tuo target

Il primo punto per realizzare un community su Instagram vincente: analizza il contesto, devi capire qual è il tema decisivo da affrontare nel tuo canale. Deve essere qualcosa che appassioni il pubblico e che non sia solo un valore per la tua attività. Non puoi chiuderti a riccio e iniziare a sbraitare pubblicando contenuti che piacciono solo a te.

L’aspetto interessante è che hai già quello che ti serve per capire quale argomento affrontare su Instagram: la piattaforma social in ospita – quasi sicuramente – un numero significativo di persone che stanno già creando contenuti rilevanti per il tuo progetto.

Non devi fare altro che metterti all’ascolto del target cercando hashtag popolari e rilevanti per il tuo settore. Scopri chi parla del tuo tema, come lo fa e in che misura: usa gli strumenti per monitorare la concorrenza e inizia a capire quale sarà il tuo settore, come c’è più coinvolgimento e propensione alla community di successo su Instagram.

Crea un account Instagram professionale

Ci sono valori e nascono amicizie all’interno di una community vincente su internet. Ma tutto nasce da una base, e dopo aver analizzato l’argomento devi creare un profilo.

Aspetta. Personale o aziendale? Preferisco la seconda opzione perché consente di utilizzare un gran numero di strumenti extra. Come le statistiche avanzate.

Tra i passaggi decisivi per impostare un profilo Instagram dedicato alla community c’è la scrittura di una bio adeguata. Deve essere amichevole e indicare subito tema, argomenti, predisposizione alla discussione online. Magari puoi indicare i topic con gli hashtag di Instagram o addirittura crearne uno brandizzato per il tuo gruppo.

Ragiona sul tuo stile personale su Instagram

Per creare una community di successo su Instagram serve personalità. Stai copiando i competitor? Hai già fallito. Puoi lavorare su uno storytelling aziendale e personale, utilizzare le immagini per mostrare il lato umano. Può personalizzare il tuo brand e creare una connessione profonda – direi emotiva – con la tua comunità di follower.

Consigli, idee e suggerimenti devono essere farina del tuo sacco: la strategia di IG marketing è basata sull’unicità. Una unicità che si intravede ovunque, nelle didascalie del post e nella possibilità di creare una rubrica su Instagram. Sempre basata sui valori.

Crea un calendario editoriale pianificato

Scelto l’argomento, individuata la nicchia di mercato profittevole, aperto il profilo: non ti resta che pubblicare. Per farlo devi creare un piano editoriale per Instagram

Vale a dire un documento che tenga conto delle tue possibilità. Questo documento serve a gestire le pubblicazioni nel tempo sfruttando sia il feed base che le stories che i reels.

calendario editoriale instagram
Esempio calendario social.

Grazie al piano dei contenuti puoi creare un calendario editoriale (tipo l’esempio che vedi in alto) in modo da gestire il ritmo delle pubblicazioni con la giusta determinazione. Che, ricordiamolo, è uno dei fattori principali per avere successo su Instagram.

Come far crescere la community Instagram

Adesso devi costruire la tua community su Instagram. Dopo aver lanciato le basi – studio dei competitor, analisi del tema, creazione del profilo con relativo piano editoriale – devi impostare una serie di strategie social per alimentare il gruppo d’interesse.

Devi far crescere la community su Instagram in modo naturale. Non per forza con metodi organici ma sicuramente senza comprare follower (azione vietata e sconsigliata). Questo te lo insegnano anche all’università per influencer, è sicuro.

Dai spazio ai contenuti degli utenti

Sto parlando di UGC, user generated content. Se vuoi alimentare la tua comunità online puoi iniziare da questo punto sempre valido: devi chiedere ai tuoi follower di inviare foto e video. Vuoi un esempio di community su Instagram che segue questa regola?

community gopro

Guarda come lavorano da anni i social media expert di Gopro. I community manager cercano sempre nuove foto e video per alimentare il feed dei contenuti online. Questo consente di trasformare la pagina Instagram in un luogo di ritrovo e confronto.

Crea nuove rubriche su Instagram

Non annoiare la tua base di follower con una pubblicazione lineare, stantia. Inventa nuove evoluzioni del tuo calendario editoriale, proponi temi e attività nuove. Inventa rubriche differenti e tematizzate. Poi monitora i risultati e scopri cosa va per la maggiore in modo da preferire il contenuto di qualità ed eliminare le soluzioni meno adatte alla community.

Rispondi ai messaggi privati

Il tuo lavoro non riguarda solo la possibilità di scrivere commenti e rispondere alle persone che ti scrivono. Il tuo obbligo è anche quello di mantenere buoni rapporti in privato. Le persone vogliono avere idee, confronti, consigli. Non dimenticare i DM.

Pubblica contenuti con costanza

Hai creato la tua community? Ora devi alimentarla con costanza. Creare un calendario editoriale con Trello o Google Docs ti permette di rispettare una delle regole fondamentali per diventare famoso su Instagram con la tua community: il ritmo. Ogni quanto conviene pubblicare su Instagram? Anche 20 post a settimana se hai contenuti di qualità.

grafico che mostra ogni quanto pubblicare su instagram
Quale ritmo mantenere su Instagram?

Secondo questo grafico di Later conviene puntare verso un buon ritmo se vuoi aumentare la reach e l’engagement. Ovvero visibilità e coinvolgimento. Pubblica spesso, ma solo quando hai qualcosa di utile per i tuoi utenti. La fuffa non piace ai follower.

Chiedi alle persone di interagire

Nella didascalia di Instagram lascia una call to action per chiedere di lasciare la propria opinione. Non ti accontentare però: usa le funzionalità delle storie di Instagram per aumentare il coinvolgimento. Ad esempio puoi inserire gli adesivi per sondaggi.

Puoi anche aggiungere domande e sticker per incoraggiare le interazioni della tua audience. Le persone amano chi è interessato alla propria idea. La soluzione per generare una community di successo su Instagram non è solo condividere messaggi.

Rispondi ai commenti e dai valore

Per far crescere la tua community online non basta creare engagement e pubblicare belle foto: devi anche far parte della community e lo devi fare con il giusto tone of voice. Vale a dire lo stesso che hai utilizzato per scrivere le didascalie dei post Instagram.

Esempio di community su Instagram.
Esempio di community su Instagram.

Un esempio che voglio fare è quello di Liver King, un culturista che propone un percorso per ritrovare il proprio equilibrio primordiale. Risponde ai commenti – quasi tutti, i più significativi – e lo fa sempre con il suo caratteristico tone of voice fatto di termini enfatici e parla di se stesso in terza persona: fa parte del personaggio e piace così.

Da leggere: come creare una community su Facebook

Conosci altri esempi di community su Instagram?

Questi sono i punti essenziali che, dal mio punto di vista, devono essere messi in campo per realizzare una comunità su Instagram capace di portare vantaggi per il tuo brand. Vuoi aggiungere qualche esempio virtuoso? Hai altre domande su questo fronte?

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Social network | Tag: Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto