Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Per trovare una nicchia di mercato analizza gli interessi non soddisfatti dei consumatori, individua settori poco esplorati, valuta la concorrenza e identifica esigenze non ancora soddisfatte. Approfondisci i segmenti di mercato trascurati, studia le tendenze emergenti e fai ricerche per scoprire opportunità.
Il marketer deve entrare nelle comunità, cogliere preoccupazioni e problemi concreti, scovare soluzioni. E deve capire come trovare la nicchia di mercato profittevole.

Devi risolvere il problema del tuo target. Perché questo è lo scopo di un contenuto di qualità. Ma soprattutto devi scoprire quell’angolo di pubblico non è soddisfatto. Quali sono le tecniche per trovare nicchie di mercato e guadagnare online?
Indice dei contenuti
Cos’è una nicchia di mercato redditizia
Prima di scoprire come trovare una nicchia di mercato profittevole e redditizia è giusto dare una definizione chiara e precisa di questo termine di marketing.
Le nicchie di mercato sono esigenze molto specifiche di un pubblico ridotto, con poca concorrenza e tanto margine di profitto. Soprattutto per chi le scopre.
Quindi il mercato di nicchia, oltre a essere sinonimo della classica edicola votiva dei santi nelle strade di paese, rappresenta un settore di molto piccolo ma monetizzabile perché racchiude un insieme di persone interessate al prodotto.
Spesso la nicchia profittevole che ti fa monetizzare diventa una community di fan dedicati a un argomento. A punto da diventare vantaggioso abbandonare la grande distribuzione per puntare solo sulla nicchie di mercato redditizie.
Per approfondire: come fare inbound marketing
Caratteristica delle nicchie di mercato
Come trovare la nicchia di mercato? Attraverso i vari SEO tool devi fare delle ricerche, partendo da topic che ti interessano o dai posizionamenti dei competitor. E trovare delle query che abbiano una buona prospettiva di crescita. Ma anche:
- Un CPC interessante.
- Volume di ricerca basso ma esistente.
- Pochi risultati in serp.
- Concorrenza bassa.
Ecco il ritratto della fortuna e del guadagno online. Ovviamente è difficile trovare qualche risultato puro al 100%: sarebbe come incrociare un diamante a terra.
Però non è impossibile. In questo caso basta aggiungere un aggettivo per cambiare completamente lo scenario: si passa dal servizio generico a quello specifico.

Qui in alto puoi vedere alcuni esempi di nicchie molto redditizie di mercato. La concorrenza diminuisce e aumenta la percentuale di guadagno. Le combinazioni utili:
- Alto volume e CPC: qui si concentra gran parte dei competitor.
- Alto volume, CPC basso: vanity keyword che non portano business.
- Basso volume e CPC: nicchie nelle quali non investire.
- Basso volume, CPC alto: nicchia redditizia, dove c’è profitto.
Questo ragionamento può essere fatto anche da altri competitor, per questo può essere d’aiuto la capacità di un SEO tool avanzato come Semrush di calcolare la keyword difficulty, vale a dire il livello di complessità per azioni di posizionamento.

Grazie a quest’ultimo dato è possibile trovare nicchie redditizie dove c’è concorrenza meno agguerrita. Ed è possibile posizionarsi più facilmente sui motori di ricerca.
Pro e contro nelle nicchie redditizie online
Nelle nicchie di mercato profittevoli all’inizio c’è poca concorrenza, anche quando vuoi lavorare sul posizionamento Google. Inoltre puoi puntare su un rapporto diverso con il pubblico, meno generalista. D’altro canto la nicchia ha problemi evidenti:
- Si esaurisce se è troppo verticale.
- Non è facile da trovare.
- Ha un pubblico molto specializzato.
- pretende competenza.
Puntare su un argomenti di nicchia può essere una buona idea per intercettare un segmento ancora poco congestionato, ma quanto durerà l’attività di scrittura? Trovare nuovi temi per il blog diventa difficile in un progetto verticale.
Queste realtà consentono di ottenere, in proporzione, margini di guadagno elevati con poca (o nulla) concorrenza da affrontare. Ecco una sintesi dei punti più importanti.
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Bassa concorrenza | Difficile da trovare |
Buoni guadagni | Troppo satura |
Facile da gestire | Iper-verticalità |
Elenco nicchie di mercato più redditizie
Cerchi esempi di nicchie redditizie? Non temere, ho scelto alcuni macro-argomenti che puoi utilizzare per far esplodere il tuo lavoro di content marketing. E intraprendere un’attività nuova. Ecco i temi generici per i mercati di nicchia.
- Prodotti ecosostenibili.
- Accessori per animali da casa.
- Guadagno online, ricchezza.
- Ufficio in casa.
- Smart working.
- Salute e benessere.
- Rapporti, dating, appuntamenti.
- Farmaci e integratori.
- Corsi online.
- Scommesse, bet.
- Prodotti di bellezza per uomo.
- Criptovalute.
Ovviamente l’elenco di settori e nicchie di mercato redditizie cambia continuamente. Quello che devi fare e continuare nell’analisi e nella ricerca delle attività più redditizie del momento. In che modo? ecco la guida per tuffarti nei business monetizzabili.
Come trovare le nicchie più profittevoli
Questo è il punto: devi trovare nicchie redditizie online. Vale a dire individuare un settore in cui c’è poca concorrenza e una buona percentuali di guadagni.

Difficile trovare un segmento senza concorrenza, il famoso oceano blu senza competitor diventa sempre più piccolo. Però è possibile fare qualcosa. Soprattutto se puoi usare uno dei tanti SEO tool per ottenere dati sulle keyword. Ad esempio?
Per riuscire a guadagnare sul web seriamente devi trovare la nicchia da monetizzare per il tuo business online, altrimenti rischi di produrre contenuti a caso.
Ma come si trova una nicchia di prodotti da vendere o pubblicizzare? Come fatturare di più? Ecco un processo intuitivo, basato su alcuni passaggi, per un tema di nicchia.
Scegli un argomento vasto e interessante
Il primo passaggio per scoprire una nicchia profittevole, ovvero un argomento poco congestionato ma altamente seguito da una community disposta a spendere.
Non puoi trovare una nicchia profittevole da un argomento che ha già un interesse ridotto, meglio iniziare da un topic vasto. C’è bisogno di un SEO tool in grado di lavorare in modo da analizzare una keyword, anche se a me piace iniziare tutto con Google Suggest. Come valuto l’argomento da affrontare nella nicchia?
In pratica vado su Google, scrivo la parola chiave che rappresenta il tema che mi interessa e osservo i risultati suggeriti. La presenza di un buon numero di risultati correlati può aiutare a scoprire eventuali mercati vantaggiosi che mi appassionino

E che attivino il mio interesse. Il punto di partenza per trovare nicchie profittevoli è individuare la possibilità di curare i contenuti nel tempo evitando temi specifici e nicchie troppo piccole. Come filtrare i risultati? Continua a leggere la guida.
Analizza il volume di ricerca delle nicchie profittevoli
Questa sezione dell’audience, per essere tale, deve rispettare alcune caratteristiche. In primo luogo deve essere poco voluminosa, una sezione di un tema più ampio.
Il volume di ricerca medio mensile è più basso rispetto al tema base. Ma non del tutto ignorato. Nel senso che deve esserci un minimo di interesse da parte del pubblico.
Ed ecco che appare il primo filtro da mettere in campo quando fai una ricerca keyword è quello del volume di ricerca. Non andare verso la fat head ma punta sulla long tail keyword che abbia una prospettiva di crescita, non troppo verticale.
Individua un tema minore ma significativo
Una volta ottenuta una lista di argomenti collegati a un topic di ampio respiro (ma che hai evitato per non scontrarti inutilmente con i top player) devi estrapolare in modo sistematico una lista di argomenti collegati al tema più ampio.
Ma che si riferiscano ad aspetti specifici. Google Suggest ti aiuta sempre ma puoi usare anche Answer The Public o Seozoom per trovare nicchie profittevoli.

Così hai parole chiave con basso volume di traffico e un potenziale di redditività alto. Poi organizza il tutto con le mappe mentali. Io uso Coggle e mi trovo benissimo.
Il processo, partendo dal generale al particolare, ti consente di sviscerare ogni aspetto del tema e di organizzare il topic da monetizzare in modo schematico.
Valuta CPC e verticalità delle migliori nicchie di mercato
Il secondo valore da considerare: quanto investono le persone su quella query. La keyword in questione può essere anche interessante dal punto di vista dei volumi.

La ricerca deve esserci, ma se nessuno paga per esserci nella serp vuol dire che forse non è così interessante. Quindi, il CPC diventa un parametro imprescindibile quando ti chiedi come trovare la nicchia di mercato redditizia per monetizzare.
Trovare una nicchia di mercato segmentato, già pronto per essere affrontato dai tuoi contenuti, non è facile. Dopo aver organizzato con una mappa mentale i vari aspetti del tema principale li puoi valutare con un tool professionale. Io preferisco Semrush.
Come trovare nicchie profittevoli? Inserisci la keyword a coda lunga che hai trovato e valuta volume di ricerca, CPC, concorrenza della keyword. Come deve essere una nicchia di mercato altamente profittevole? Ecco i parametri che devi valutare:
- Alto CPC.
- Basso volume.
- Bassa concorrenza.
Questo non può esistere in una realtà utile al tuo scopo, ci sarà sempre della concorrenza da affrontare. Un esempio di nicchia profittevole online.
Keyword | Volume | CPC | Comp. |
---|---|---|---|
programma per inviare newsletter gratis | 10 | 6,31 | 1,00 |
programma per invio newsletter | 10 | 5,18 | 0,95 |
programma invio newsletter | 10 | 4,82 | 0,80 |
I programmi per inviare newsletter gratis hanno una concorrenza molto elevata ma il CPC è più alto. Ciò significa che le persone investono molto in termini di pubblicità.
Perché, forse, riescono a trasformare i contatti in lead. Tutto questo può essere sfruttato dal tuo programma di content marketing? Passa al prossimo step.
Concorrenza nella serp dei settori di nicchia
I vari strumenti per fare ricerca keyword offrono parametri differenti, ma quasi tutti danno un indice sintetico per valutare la concorrenza di una keyword nella serp.
In più forniscono il numero dei risultati sul motore di ricerca. Una nicchia di mercato emergente ha ancora una concorrenza bassa ma già si intravedono gli investimenti.
La riflessione sulla verticalità del tema è importante perché ti consente di evitare colli di bottiglia. E di ritrovarti senza articoli per il calendario editoriale.
Una nicchia profittevole deve consentirti di evitare lo scontro con grandi player e competitor sulle keyword interessanti in termini di volume, ma deve essere così ampia da consentirti di sviluppare un tema nelle nicchie di mercato più redditizie.
Tool per scoprire nicchie di mercato in crescita
Molti si chiedono come intercettare nicchie di mercato emergenti, ristrette e specifiche ma che possono esplodere all’improvviso? Il primo tool è Google Trends.

Il vantaggio di questo strumento per individuare argomenti che puoi monetizzare nel futuro: sfrutta i dati di Mountain View e dà anche possibili anticipazioni sulle ricerche effettuate dal pubblico. In alternativa puoi usare explodingtopics.com.
È ottimo perché che ti dà una mano per trovare possibili trend in impennata che si presentano ancora come nicchie con pochi competitor e minore concorrenza. Così puoi aumentare le visite del blog giocando in anticipo sui concorrenti.

Altro strumento per scoprire nicchie di mercato utili è retail in crescita. Vale a dire uno strumento di Google (gratuito) che ti indica le ricerche che aumentano in un determinato periodo di tempo. E che puoi sfruttare a tuo vantaggio.
Come conquistare le migliori nicchie di mercato
In un mondo complicato come quello in cui viviamo c’è sempre bisogno di tre categorie di persone: quelle che ti permettono di ottenere di più, quelle che ti fanno spendere meno e quelle che risolvono problemi. Ma devi studiare e indagare.
Monitora il web e le nicchie profittevoli
Per capire quali sono i problemi da risolvere per la tua nicchia devi monitorare le maglie del web, un web fatto di blog, siti, forum e social. Devi seguire le discussioni, e lo devi fare seguendo le parole chiave. Quali sono i tool per seguire le
- Mention – Manda email a intervalli regolari (a te la scelta) in cui raggruppa tutte le pagine web che hanno pubblicato una keyword indicata in un primo momento.
- Hootsuite – Basta aggiungere una colonna per creare un flusso di tweet con le parole chiave utili al tuo progetto. Un must, ma puoi usare anche Tweetdeck.
- Talkwalker – Uno strumento per trovare i lettori interessati alla tua attività, al tuo argomento. Usa questo social media tool con cura per individuare le conversazioni.
- Semrush – Un vero SEO tool completo. Crea report personalizzati con tutti gli aggiornamenti necessari per capire come trovare la nicchia di mercato.
Poi devi aggiungere le classiche ricerche, magari utilizzando gli operatori per ottenere risultati precisi nel caso di Twitter e Google. Un consiglio: indaga altri motori di ricerca – Compresi quelli di YouTube e Amazon – con il SEO tool Keyword.io.
Archivia le tue conoscenze per la nicchia
Hai scoperto un forum dove gli utenti si scambiano opinioni? C’è un blog ricco di commenti? Hai trovato le keyword che ritornano nei discorsi della nicchia?
Il tuo compito: archiviare. Nel caso di Twitter la ricerca può essere salvata con un semplice click. Hootsuite ti permette di avere sotto controllo gli aggiornamenti.
Per monitorare i blog ti consiglio di usare i Feed Rss e Feedly. Facciamo un esempio: trovi un blog dedicato alla cucina messicana, clicchi sull’icona del Feed Rss e ti iscrivi. Qui crei una cartella dedicata alla cucina messicana e che ospiterà il blog scoperto.
Gli strumenti per conservare il lavoro
La parola d’ordine è segmentare, anche quando usi Evernote per memorizzare tutto ciò che incontri sul web. Evernote è fondamentale per mettere in pratica un buon lavoro di archiviazione creando taccuini dedicati a ogni singolo argomento.

Per i forum puoi usare i Feed Rss o le iscrizioni via email, mentre su Google Drive c’è tutto lo spazio necessario per archiviare le parole chiave. La soluzione ideale: crea un foglio di calcolo nel quale ordinare le keyword più interessanti per il tuo lavoro.
Studia ciò che serve alla nicchia di mercato
Hai capito quali sono i problemi del target, hai raggiunto l’obiettivo. Ora devi diventare un esperto e acquisire le informazioni necessarie per risolverli. Non puoi presentarti come esperto di un settore senza una conoscenza dell’argomento.
Una conoscenza che deve superare la semplice domanda e prevedere gli sviluppi. Magari gli interventi che potrebbero sorgere da una prima risposta. In poche parole devi studiare: leggi gli articoli, segui i forum e i blog che stai monitorando.
E soprattutto partecipa alle discussioni, fai domande agli utenti per capire cosa si aspettano da una possibile soluzione, per cogliere tutti i dettagli del dubbio.
Come soddisfare il tuo segmento di mercato
Passiamo alla fase operativa. Hai individuato e archiviato le informazioni, hai studiato quello che c’era da studiare, sei pronto per fare chiarezza sui dubbi. Ecco qualche consiglio per risolvere i problemi delle nicchie di mercato profittevoli.
Fatti capire dalla tua nicchia di mercato
A volte sei concentrato nell’indicare la strada da percorrere che metti in secondo piano la scrittura. Le mani si muovono frenetiche sulla tastiera, mosse dal desiderio di fare chiarezza e risolvere il problema, ma nessuno capirà la tua soluzione.
Ti concentri sui contenuti (validissimi) ma ignori la forma. Usi periodi lunghi e contorti, preferisci termini astrusi, lontani dalla platea. E non formatti il testo.
Lavori su un piano diverso da quello occupato dal target. Stai dando la soluzione al problema, ma devi essere in grado di comunicarla. Migliorando il contenuto anche nella forma. Questo avviene curando la leggibilità del testo ma non solo.
Usa immagini e video per comunicare
Un articolo-guida deve curare i dettagli, e lo deve fare anche sul piano visuale. Usa le immagini per aiutare le persone a capire la tua soluzione, usa i video per rendere il tutto più omogeneo. Fa’ in modo che ci siano tante informazioni dirette verso un’unica direzione: la chiarezza per il tuo pubblico. E per la tua nicchia redditizia.
Lavora sulla seconda ricerca e analisi
Devi ottimizzare il tuo articolo. Answer The Public e Ubersuggest ti aiuteranno: basta digitare le keyword giuste per capire se l’argomento funziona. E può crescere.
Poi una buona ricerca su Google ti aiuta a capire se un tema è stato già trattato. Ricorda questo: studiare la serp è fondamentale per trovare micro-argomenti.
Nella maggior parte dei casi è inutile affrontare temi già trattati da decine di blogger: meglio individuare aree non ancora affrontate e riempire un vuoto con contenuti validi, facili da leggere e da condividere. Devi essere la migliore soluzione possibile.
Da leggere: come creare un blog di nicchia
Come trovare la nicchia di mercato online
Trovare nicchie profittevoli (argomenti con poco traffico ma tanto interesse in termini economici) sul web vuol dire individuare un mercato ristretto, facile da conquistare e capace di dare grandi vantaggi quando cerchi di aumentare le entrate.
Categoria: Marketing
Seguiti è sempre un piacere e fonte di riflessione. Buon lavoro
Grazie, sei molto gentile. Hai già iniziato a lavorare sulla nicchia del tuo blog?
Ciao, sono un consulente informatico da quasi 20 anni, fino al 2012 avevo un blog basato sulla tecnologia… erano gli anni dei social e da scrivere ce n’era… difatti avevo raggiunti un PR3 in pochi mesi e qualcosa si riusciva a guadagnare, ora c’è una concorrenza spietata nella nicchia blog/web e pertanto sto cercando una nicchia.
Nel mio portfolio ho alcuni blog che parlano di casa, tasse, documenti, mutui, leggi sul condominio e in pochi mesi li ho portati ad avere quasi 6000 visite al mese e qualche centinaio di iscritti alla newsletter.
Volevo un tuo pare, secondo te il settore casa, che non mi sembra troppo verticale, potrebbe essere una nicchia vincente?
Il settore casa non è una nicchia di mercato ma un macro argomento fin troppo congestionato e inflazionato.
Ciao Riccardo, purtroppo non è semplice definire una nicchia in particolare, ho sempre lavorato come jolly ovunque sono andato, quindi sono un tuttologo specializzato in nulla anche sulle mie passioni, il che non rende semplice la ricerca nemmeno tramite keyword. Anche se volessi sfruttare il discorso jolly, non ho trovato elementi sul web su come fare il jolly, o altro materiale cambiando le keyword; quindi non credo abbia un mercato. Se hai qualche idea in merito ben venga! Al momento ti ringrazio per la spiegazione, molto esauriente e tecnica ma vedrò di seguire i tuoi consigli, anche se per ora sono rimasti teorici da quando avevo aperto il mio primo sito nel 2016.
Prego, spero che tu possa trovare la nicchia di mercato redditizia nel miglior modo possibile.