Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Lo stile di scrittura è l’insieme di caratteristiche che usi per rendere unico il tuo lavoro di stesura dei testi. Puoi trovare le tue caratteristiche stilistiche con l’esperienza, il tempo, la gavetta nel mondo della scrittura online e offline.
C’è bisogno di capire come migliorare lo stile di scrittura. Questo vale per chi deve scrivere un libro o consegnare un approfondimento. O magari deve stendere una relazione tecnica. Senza dimenticare chi vuole scrivere una lettera formale.

Ci sono tecniche di scrittura che permettono di migliorare la stesura dei temi; i professionisti vogliono esercizi per imparare a scrivere come autentici copywriter. Ci sono degli esercizi da seguire? Ecco qualche consiglio per trovare lo stile di scrittura adatto.
Indice dei contenuti
Cos’è lo stile di scrittura, una definizione
In letteratura, lo stile di scrittura è il modo che un autore usa per esprimere il suo pensiero.Ma dipende dal tipo di opera che ci troviamo di fronte perché lo stile potrebbe racchiudere le caratteristiche del linguaggio di un protagonista in un romanzo.
Per sintetizzare, possiamo dire che lo stile di scrittura è il modo in cui un autore decide di comunicare con il pubblico: tradotto con una prospettiva di web marketing lo paragoniamo al tone of voice che un brand utilizza per creare identità online e offline.
Da leggere: come scrivere senza errori
Come può essere lo stile di scrittura: esempi
Esistono diversi stili di scrittura e quindi di possibili casi da citare. Impossibile, ad esempio, non ricordare Svevo, Jack Kerouac e Joyce: in questi casi c’è una costruzione narrativa a supportare l’assenza di punteggiatura, e il linguaggio quasi onirico.
A proposito di Jack Kerouac: dal suo On The Road ho appreso lo stile di scrittura d’istinto, di getto. Crea, lascia scorrere le mani sulla tastiera e fatti trasportare dalle idee che avvolgono la mente. Attenzione al proofreading se vuoi usare questo stile di scrittura.
Sempre elencando possibili caratteristiche stilistiche nel mondo della scrittura, mi piace la semplicità e la capacità di andare direttamente al punto. Ecco due esempi di stile di scrittura presi dalle prime righe de La Metamorfosi (1915) e Il Processo (1925):
“Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogli agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo”; “Qualcuno doveva aver calunniato Josef K., perché senza che avesse fatto niente di male, una mattina fu arrestato”.
Qui non c’è spazio per lunghi preamboli, introduzioni o incipit: il lettore viene catapultato nel cuore dell’incubo! Questi incipit sono un classico tra gli attacchi in medias res tipici di Kafka. Per me è tra gli autori che hanno segnato il mio modo di scrivere bene.
Come migliorare la scrittura?
Per acquisire e trovare uno stile di scrittura devi fare esperienza, lavorare ogni giorno sui tuoi testi e creare contenuti cercando di personalizzare quello che crei. Lo stile di scrittura formale o informale, personale o no: tutto dipende da cosa e come comunicare.
Impara a usare la punteggiatura
La punteggiatura definisce lo stile comunicativo di un testo. È comunicazione, è significato. La punteggiatura è ritmo della lettura. Attraverso una serie di elementi grafici (punto, virgola, punto e virgola, due punti) puoi trasformare un contenuto.
La leggibilità di un testo dipende anche dalla punteggiatura. In particolar modo dalla sua assenza. Se vuoi ostacolare la buona lettura di un testo devi essere avaro di punti, di virgole e di due punti. Non chiamare in causa il flusso di coscienza, migliora la sintassi.
Incalza l’argomento del contenuto
Uno scritto – tema a scuola, articolo di giornale, relazione tecnica, post del blog, lettera a un amico – non deve affrontare più di un argomento, approfondito come si deve. Altrimenti rischi solo di distrarre il lettore. Lo stile di scrittura tiene conto di questo.
Agli utenti fanno comodo i contenuti che affrontano un tema specifico, senza divagare. Lo stesso vale per Google. Devi scrivere un articolo lungo per posizionarti? No, meglio un post completo. Non per forza lungo ma concentrato e senza inutili parentesi.
Evita continui approfondimenti
Sei uscito fuori tema? A me capitava spesso, perché avevo una gran voglia di esporre le mie idee. Vedevo i temi come contenitori da riempire con pensieri e congetture, collegando tutto. Lo stile scrittura online tiene conto di questa regole: non perdere tempo.
Devi dare le informazioni più importanti, non tutte le informazioni.
La pertinenza è un aspetto decisivo. Con la pratica ho imparato a focalizzarmi sulla traccia, dando il giusto spazio agli approfondimenti. Un contenuto valido riesce a soddisfare le necessità del lettore, a prevedere le curiosità e i dettagli.
Non appesantire i post: li rendi parte di un sapere enciclopedico che non ti appartiene. Fai una cernita degli approfondimenti e usa i link interni per soddisfare la curiosità.
Punta sempre sul target
Individua un target lontano dal tuo e mettiti alla prova. Vuoi raffinare il tuo essere web copywriter e scrivere testi per clienti differenti? Inizia a far pratica: crea più reader personas e crea dei testi capaci di raggiungere lo scopo in situazioni diverse.
Crea il percorso creativo e produttivo
Spesso si consigli di affrontare prima i task più difficili, la fasi più complesse. Io ti dico: individua la tua strategia, metti a punto il tuo percorso. Non seguire la massa.
Impara a scrivere di nuovo. Non ti allineare con le nozioni ascoltate in aula, a scuola. Non devi iniziare per forza dal titolo, non devi avere una scaletta di fronte a te per scrivere bene. Lascia che il flusso scorra sulla pagina. Senza regole per gli stili redazionali.
Forse è questo il motivo per cui continui a procrastinare: non hai trovato un metodo. Ma forse non ne hai bisogno e continui a importi uno schema. Prova a essere libero, a scrivere con passione. Lo so, è difficile. Ma qui c’è il vero segreto della scrittura.
Non rinunciare alle buone idee
Porta sempre con te un notebook, un block notes, uno smartphone con app per scrivere. La memoria a breve termine conserva le informazioni solo per tre minuti, per trovare idee da scrivere hai bisogno di un aiuto e fissare le idee su carta (anche digitale).

Questo suggerimento l’ho messo in pratica per riuscire a scrivere tutti i giorni, ma in effetti io l’ho sempre seguito per qualsiasi lavoro. Anche all’università.
In cosa consiste esattamente? Sfrutta le lunghe attese alla fermata degli autobus o della metro per ordinare le idee, scegliere un buon titolo, organizzarsi una scaletta. Crea una mappa mentale con le tue idee e trova una headline o un attacco vincente.
Migliora la tua sintassi
Fai attenzione alle parole e alle forme grammaticali inutili (in realtà, quindi, in buona sintesi, cioè, ovvero) che inserisci in maniera quasi inconscia nel copy. Assicurati di unire e combinare le frasi con cognizione, valutando la buona sintassi dell’enunciato.
Ogni scrittore ha la sua rubrica di parole inutili, e l’unico modo che hai per sconfiggerle è la rilettura. Magari dopo una pausa di qualche ora e non subito dopo la chiusura del post.
Taglia sempre il primo paragrafo
Questo consiglio è destinato ai romanzieri che, solitamente, producono molto più materiale dei blogger, ma può esserti comunque utile sfornare un blocco o due prima di ottenere un ottimo grip sul pezzo. Prova a tagliare il primo paragrafo dal tuo post.

È difficile tagliare quello che hai scritto perché hai paura di non avere nulla da dire, ma non devi confondere i contenuti con il fumo negli occhi. I lettori apprezzeranno.
Dai valore alla formattazione
Questo è un punto decisivo. Se vuoi imparare a scrivere meglio devi curare la leggibilità dei testi. In pratica devi fare in modo che l’opera del pubblico sia facilitata e avvantaggiata da una serie di elementi che possono fare la differenza:
- Grassetto e corsivo.
- Liste puntate.
- Titoli e sottotitoli.
- Divisione in paragrafi.
Per migliorare la leggibilità devi valutare la punteggiatura. Usa periodi brevi, ma anche parole semplici e di facile comprensione per il tuo pubblico. Detto in modo diverso, devi puntare verso al semplicità e l’efficienza dello stile di scrittura.
Non devi mai annoiare chi legge
Per non annoiare il lettore devi intercettare le necessità, devi essere bravo a capire cosa vogliono le persone. Devi soddisfare i bisogni della nicchia. Ma devi anche essere in grado di creare contenuti non troppo lunghi. E qui nascere la discussione.

Le persone scannerizzano, vero, ma spesso sono gli articoli lunghi a ottenere grandi risultati. Proprio come suggerisce la ricerca di Hubspot. Quindi? Cosa devi fare per non annoiare? Devi capire come trovare il proprio stile di scrittura e mettici l’anima.
Quando mi chiedono come scrivere un articolo del blog rispondo sempre in questo modo: il lettore deve notare la differenza. E capire subito che lo hai scritto tu, con la tua esperienza e una capacità unica di selezionare ciò che serve nello stile di scrittura.
Esci dalle abitudini del web writer
Cambia editor di testo (prova Word, Pages, Google Drive, WordPress) per migliorare la scrittura. Sai qual è la strada essenziale per combattere il blocco dello scrittore? Esci dalla routine quando scrivi. A proposito, perché non pensi di togliere ciò che non serve?
Impara l’arte della scrittura diretta
Prendi coscienza: le persone non devono leggere per forza tutto il contenuto. Non devono fruire di un articolo dall’inizio alla fine, da sinistra a desta. Devi scrivere seguendo le caratteristiche dello stile e a togliere quello che appesantisce il testo.
Io sfrutto periodi brevi, parole semplici, struttura di scrittura diretta. Poi ci sono le ancore interne, elementi e domande che richiamano l’attenzione del lettore. Tipo:
- D’accordo?
- Tutto chiaro?
- Capita anche a te?
- Questa è la mia idea.
- Ecco il mio punto di vista.
Ancora, mai dimenticare i microcontenuti (microcopy). Ovvero stringhe di testo che permettono all’autore di chiarire il topic con poche battute. Qualche esempio?
Headline efficaci, sottotitolo, titoli dei paragrafi, anchor text, URL, tag title. Tutto serve a creare chiarezza, ogni elemento dell’articolo è estetica e buona forma.
Migliora la scrittura con le fonti
Svuota le cartelle dei preferiti su Feedly e prendi spunto per un articolo. Usa i feed rss per essere sempre aggiornato, non perdere di vista i blog migliori per avere sempre il polso della situazione. Chi migliora la scrittura per utenti esigenti deve leggere qualità.
Eliminare il superfluo quando scrivi
Taglia quello che non serve. A volte inizi il secondo capitolo di un libro e pensi: “Ma è qui che dovrebbe iniziare”. Una quantità enorme di informazioni può essere riassunta attraverso un piccolo dettaglio. Ecco come migliorare lo stile di scrittura.
I consigli per diventare professionista della scrittura passano attraverso l’economia delle parole. Devi togliere quello che non serve, less is more. Sempre.

Evita di entrare nel dettaglio quando descrivi luoghi o cose, a meno che non desideri portare il flusso della storia a un punto morto. Questa è la fine del lavoro.
Tralascia la parte che i lettori tendono a saltare. Pensa a ciò che salti leggendo un romanzo: i paragrafi contengono troppe parole? Togli e non mettere.
Da leggere: esercizi di scrittura creativa
Usa sempre i termini giusti nel copy
Usiamo parole deboli o giri di concetti per descrivere qualcosa. Sfruttiamo i termini corretti al momento giusto renderà il tuo copywriting più preciso per la gioia dei tuoi lettori. Dai il giusto ruolo ai termini dell’articolo e agli elementi di stile nella scrittura.
Quando scrivi bene devi respirare
Come migliorare lo stile di scrittura? Usa il respiro che all’inizio della tua avventura non è coordinato con la scrittura. Quindi non senti la necessità di una pausa: lasci correre il flusso creativo. Le mani sulla tastiera sono libere di esprimere pensieri e opinioni.
Però sei stato capace di pubblicare un paragrafo con una virgola. Magari con due. Ma neanche un punto. Questo è veleno per la leggibilità di un testo, è il modo migliore per allontanare i lettori. Quando rileggi i tuoi testi devi lavorare sulla punteggiatura.
Ma per farlo non devi rileggere a mente. Questo è il trucco. Per migliorare la sintassi devi rileggere a voce alta. Inizia a leggere, inizia a dare voce alla scrittura. Quando ti troverai di fronte una frase troppo lunga, il respiro verrà meno. Inizierai a chiedere ossigeno.
Hai finito la prima stesura di un lavoro? Leggilo ad alta voce e fai attenzione al risultato: il proofreading di qualità vale anche per il web writing, il lavoro del copywriter e del blogger. Prova a leggere il lavoro come un estraneo o, meglio, come un nemico.
I consigli per diventare professionista della scrittura sono validi. Non puoi sfidare gli scrittori, i romanzieri di fama mondiale, gli sceneggiatori, i poeti. Visita la sezione Rules for writers firmata The Guardian, seleziona le migliori risorse. Prendendo spunto dai consigli di chi scrive per lavoro.
Evita i tecnicismi quando possibile
C’è un gran bisogno del linguaggio tecnico, a volte lo usi solo perché credi che in questo modo l’articolo acquisti un’aura di intoccabilità. Un’intoccabilità dalla consistenza mediocre, perché il linguaggio di settore non rende inattaccabile la tua tesi.
D’altro canto, il tecnicismo estremo rischia di chiudere il tuo lavoro in una nicchia troppo piccola. Soprattutto se lo accompagni con una sintassi spinosa, con periodi infiniti che somigliano a un perverso gioco di scatole cinesi. Devi farti capire, la scrittura professionale non è sinonimo di incomprensibilità: trova il tuo stile creativo.
Esplora ciò che ami, inizia a scrivere
Non è facile lavorare nel mondo della scrittura. Per farlo devi andare oltre e fare formazione. Questo significa anche sfidare i tuoi limiti con una scrittura avanzata.
Scrivi il testo che desideri leggere seguendo il tuo stile. Se non lo vuoi leggere tu, perché dovrebbe farlo un altro? Devi aver fiducia nel tuo lavoro per scrivere un libro.

I primi capitoli possono essere cancellati e bisogna concentrare l’energia narrativa sul punto di cambiamento. Quando il tuo personaggio è nuovo in una condizione, o le cose cambiano intorno, questo è il momento per completare i dettagli del suo mondo.
Scrivi grandi titoli
Come scrivere un titolo per il post? C’è una formula per creare headline efficaci e persuasive? Esiste una formula efficace per comunicare tanto e bene attraverso tag title e H1 delle pagine web? Difficile dare una risposta chiara per migliorare la scrittura.
In realtà questa è una raccolta di domande che non possono trovare soluzione in una manciata di parole. Però ci sono tanti consigli da seguire per creare un titolo accattivante.
Qualche idea concreta da seguire? Scrivi un titolo e lascialo riposare per 24 ore, ma differenzia la tua headline e triplicala: ne scrivi una come title per lo snippet nella serp.
Poi una per la pagina in veste di tag H1 e un’ultima per i social network. In che modo avviene tutto questo? Devi scrivere tre titoli blog differenti e specifiche per ogni articolo e usare WordPress SEO by Yoast per differenziare le headline online.
Riduci le distrazione quando crei
Vuoi creare contenuti di qualità, migliorare la scrittura e preferisci scrivere articoli del blog senza errori? Scrivi un articolo ascoltando i suoni di Noisli. In questo modo elimini ogni ruggine tra te e la tastiera. In questo modo hai maggiori opportunità di successo.
Come migliorare la scrittura quando crei i tuoi contenuti per il web? Prova a creare qualcosa di migliore grazie alla semplicità. Io suggerisco di usare subito, e con grande soddisfazione, un editor minimalista e senza distrazioni: suggerisco Zenpen.
Opera sulla chiarezza dei contenuti
Prova a spiegare un aspetto del tuo lavoro a un pubblico di non addetti ai lavori. Questo è un punto che riesce difficile quando si prova a capire come migliorare la scrittura per il web: sei in grado di illustrare con la scrittura il tuo universo?
Scrivere meglio vuol dire mettere in discussione quello che fai. Allora inizia a creare un articolo partendo dalla fine, abbandona le logiche che ti hanno accompagnato fino a questo momento. Senza esagerare, è chiaro. Ma prova nuove strade creative.
Usa ogni concetto con attenzione
Scegli le parole con cura. Questo è uno dei pilastri della buona comunicazione online e offline, non c’è differenza tra le due aree. Quando usi un termine ricorda sempre di farti qualche domanda: è quello giusto per arrivare alle persone che preferisco?

Posso usare una parola migliore per esprimere il mio stato d’anima? Come migliorare la scrittura per il web? Usando un vocabolario sempre consono alla situazione e al target, ciò significa non inutilmente forbito (il pubblico ti capirebbe?) ma giusto.
Aiuta le persone a fare qualcosa
In che modo? Ad esempio trovando una soluzione migliore a un problema vecchio. Non si smette mai di migliorare ciò che è stato già proposto e ci sono sempre nuove sfumature da approfondire per ogni dettaglio. Quando mi dicono che non si riescono più a trovare argomenti per il blog, nella maggior parte dei casi, non è così.
I blog verticali, con argomenti molto specifici, soffrono di questo problema. In altre occasioni è solo mancanza di prospettiva e dei SEO tool per copywriter.
Prendi spunto ma senza copiare
Mai vista cosa peggiore. Leggi i blog dei competitor e dei colleghi, cita idee e concetti con un buon link ma non copiare senza citare. Esiste un atteggiamento più angosciante e autolesionista sul web? Non credo, devi essere giusto e corretto.
Approfondisci tutto, se serve
Scrivi un articolo ultra-specifico, capace di approfondire al 100% l’argomento. Sto parlando di un cornerstone content, una base per la conoscenza del tuo pubblico.
Questi post si posizionano bene, attirano link, sono amati da chi cerca informazioni, mettono in luce le tue competenze. E contribuiscono al tuo lavoro di brand building.
Crea un primo paragrafo vincente
Inizia i tuoi articoli in modo diverso (con una storia, un proverbio, una domanda). Ricorda che l’incipit, il primo paragrafo di un contenuto, diventa centrale sul web.
Il motivo? Molto semplice: la maggior parte delle persone rimane above the fold. Vale a dire nella parte alta di una pagina web. Non lo dico io ma Jakob Nielsen.

Quindi, come iniziare un articolo per renderlo più efficace per una lettura sul web? Io direi di puntare su un modello di copywriting molto semplice: dai subito la ciccia, una risposta anche sintetica. Poi usa il resto dell’articolo per approfondire.
Modifica le vecchie abitudini
Scrivere meglio vuol dire modificare, abbandonare vecchie logiche. In che modo? Mettiti alla prova con una poesia o un saggio e mina le tue certezze. Sei sempre valido con i testi della routine lavorativa, ma come te la cavi con qualcosa di diverso?
Migliora la scrittura respirando bene
Impara a respirare. Sembra assurdo ma è così: rileggi i tuoi pezzi ad alta voce e ascolta il suono che esce. Se non riesci a pronunciare una frase e il fiato si spezza vuol dire che è troppo lunga. Vuoi migliorare la leggibilità? Impara a togliere.
Dimentica le tue regole di scrittura
Usa il flusso di coscienza: scrivi portando su carta i pensieri. Provaci, scrivi di getto il tuo articolo. Per una volta non pensare alla punteggiatura o agli errori di battitura.

La rilettura è stata pensata per questo, come diceva Hemingway: “Scrivi da ubriaco e correggi da sobrio”. Questo significa lasciarsi andare, liberare il flusso di coscienza e raccogliere i frutti dell’improvvisazione. C’è tempo per essere scrittori precisi.
Ricorda, non un giorno senza riga
Passa un’intera giornata a scrivere e ammira il risultato. Plinio Il Vecchio sottolineava proprio questo quando diceva “Nulla dies sine linea“. Non lasciar passare un solo giorno senza scrivere una frase. O magari un passaggio, un pensiero.
Perché la scrittura è fatta di allenamento e quando mi chiedono come diventare copywriter io penso sempre alla maratona. Non sei sulla pista dei cento metri ma devi seguire una strada lunga e tortuosa: affrontala scrivendo sempre, tutti i giorni.
Cambia ufficio e migliorare scrittura
Prendi carta e penna, vai in un parco e scrivi. Punta verso l’immersioni complete nella creatività. Non hai bisogno del tuo ufficio per essere un bravo scrittore, prova a scoprire nuove sfumature del tuo carattere creativo. Fallo tu che puoi permettertelo.
Non ti fossilizzare mai con i tempi
Cambia orario: scrivi di notte (o di giorno). Questo ti può aiutare a individuare il momento di maggior creatività da sfruttare per aumentare la produttività.
Alcuni provano con il metodo Kaizen, altri sfruttano la tecnica del Pomodoro. Spesso basta solo trovare l’orario giusto per scrivere tanto e bene. Non sei d’accordo?
Non dimenticare il visual del blog
Parti da un’immagine o da un video. Prova a scrivere un articolo del blog prendendo in considerazione il visual. Magari un’infografica o un video tutorial. Poi sviluppa i contenuti in modo da legare ogni passaggio a ciò che si vede e si sente.
Vuoi scrivere meglio anche tu?
Ti do un consiglio importante: prova a cambiare stile, prova a mettere in discussione le tue certezze e a sfidare le tue capacità. Non sai da dove iniziare? Questa infografica per migliorare la scrittura di incidentalcomics.com fa proprio al caso tuo.

Bella, vero? Ora lascia nei commenti i tuoi trucchi per scrivere meglio. La tua esperienza è importante. E subito dopo dedica un po’ di tempo al tuo blog e a migliorare la scrittura.
Da leggere: come scrivere un articolo di giornale
Come trovare lo stile di scrittura?
Lo stile di scrittura non è solo quello che cambi quando modifichi il font dei testi online, aggiungendo grassetto o corsi ma anche caratteri speciali con la tastiera. Lo stile è anche il modo di comunicare, di esprimere la propria voce in un modo o in un altro.
Se ti sei perso nella trama, se hai incontrato il blocco dello scrittore, ritorna al punto in cui le cose sono andate male. Poi prendi un’altra strada. Cambia una persona. Modifica il tempo o l’apertura per migliorare la produzione scritta. Ho dimenticato qualcosa?
Categoria: Scrivere