Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Cambiare tema WordPress vuol dire modificare estetica e funzioni del tuo sito web. Spesso è indispensabile quest’operazione ma in altri casi è legato a un lavoro di restyling. Ecco come modificare il tema WordPress senza fare danni.
Hai deciso di cambiare template WordPress senza perdere i dati. Cerchi un nuovo template per il tuo blog. Ma perché hai deciso di modificare il tuo sito internet?

Perché cambiare sempre e comunque è nell’ordine delle cose. Devi evolverti, devi puntare verso nuove soluzioni e coccolare il pubblico con soluzioni nuove. Poi il web design cambia e tu devi presentarti con un migliore tema WordPress per emergere.
E allineato con le esigenze del lettore sempre abituato a testi fluidi. La qualità di un blog è legata, per forza, all’involucro. Ovvero al tema che scegli per ospitare la tua attività di content marketing. Ma come e perché cambiare tema WordPress senza danni?
Indice dei contenuti
Come cambiare tema WordPress
Come si cambia un tema WordPress? In realtà se non hai esigenze specifiche e vuoi dare solo una rinfrescata all’estetica del blog puoi andare nella sezione dedicata ai template nella barra a sinistra della dashboard e scegliere quello che preferisci per te.

Qui trovi una serie di temi gratis per WordPress che ti consentono di cambiare estetica. Però ci sono altre soluzioni a pagamento che puoi trovare nei circuiti come:
Siti che consentono di scegliere template professionali, con dettagli specifici per piegare il blog alle tue esigenze. Che cambiano nel tempo, ogni volta che serve.
Con un template professionale puoi permettere al tuo progetto web di fare la differenza. Puoi creare un e-commerce, un portale di notizie, un magazine con pubblicazioni quotidiane. Insomma, se vuoi qualcosa in più dal tuo tema WordPress devi investire.
Da leggere: i migliori plugin WordPress
Come aggiornare i temi WordPress
Quando installi un tema per WordPress devi verificare aggiornamenti per aggiungere funzionalità, evitare criticità, errori e falle nella sicurezza. Molti attacchi hacker e spam avvengono grazie a mancati aggiornamenti. Per risolvere basta seguire le notifiche.
Come si aggiorna un tema WordPress senza perdere i dati? Devi fare un backup di sicurezza e confermare l’aggiornamento del template che hai già installato. Ricorda che puoi ripristinare la versione precedente di un tema WordPress con alcuni plugin.
Come installare un template sul sito
I blog funzionano ancora, ecco: vai nella dashboard del tuo sito web WordPress, clicchi su Aspetto e infine su temi. Qui trovi i template WordPress che hai installato.

Per cambiare template WordPress deve esserci sempre uno di base, di solito c’è sempre quello di default che su WordPress 6 è l’ottimo Twenty Twenty Two. Inoltre c’è un pulsante che ti invita ad aggiungerne uno nuovo per dare una veste grafica nuova.
Lo clicchi e trovi i template professionali. Sono gratuiti ma in grado di soddisfare le esigenze tecniche di base. Puoi impostare dei filtri per scegliere il miglior layout. Ne scegli uno, visualizzi l’anteprima e clicca su installa per cambiare tema WordPress.
Soluzione alternativa alla possibilità di modificare un tema WordPress dalla dashboard senza fare danni: scaricare il pacchetto del tema sul desktop e caricarlo via FTP.
Ad esempio, se scarichi il tema dalla directory ufficiale o da Themeforest devi lavorare in questo modo: apri il file ZIP, apri l’FTP e carica il tutto nella directory Wp-Content/Themes
dove si trovano le cartelle degli altri template WP premium o gratis.
Perché cambiare tema WordPress
Molti pensano di poter modificare un tema WordPress fino a migliorarlo e ottimizzarlo. Nella maggior parte dei casi, però, conviene andare alla radice del problema. Ecco perché cambiare tema WordPress è la soluzione migliore per fare un restyling del sito web.
Pubblicare pagine più leggere
Uno dei motivi per cambiare tema WordPress: scegliere un modello capace di farti risparmiare secondi preziosi nel caricamento della pagina. Spesso i template sono pesanti, pensati per dare molte opzioni al blogger ma senza considerare l’usabilità e la buona struttura delle pagine web. Ecco perché devi modificare un tema WordPress.

Lavorare sul codice di un template inefficace può essere una scelta infelice, meglio rinnovare il tutto e scegliere un nuovo tema per il tuo progetto online.
Un caricamento che però non riguarda solo il tema. Per velocizzare WordPress devi caricare immagini leggere e comprare un hosting di qualità. Ecco alcune risorse:
- Strumenti per diminuire peso delle foto
- Plugin WordPress per comprimere immagini
- Come scoprire un tema WordPress
- Come scegliere un hosting WordPress
Avere delle funzioni in più sul blog
La ragione principale per cambiare template WordPress spesso: avere delle possibilità in più per il tuo blog. Ad esempio vuoi creare delle landing page, oppure vuoi gestire i footer al meglio e i widget con maggior efficacia. E pubblicare post senza sidebar.
Vuoi creare una home page in stile sito web e avere i post in un blog aziendale. Lo puoi fare con un tema per gestire gli elementi con chiarezza. E con degli editor visuali più semplici rispetto alla modifica manuale del codice. Ma più articolati della versione base.

Se ti affidi a un webmaster di qualità per modificare un tema WordPress puoi fare questo senza template specifico. Però la qualità del lavoro offerto da certi template lascia poca scelta: meglio avere il lavoro già pronto e personalizzarlo per avere ciò che ti serve
Avere il template super potente e capace di gestire mille variabili non è per forza un passo positivo. Infatti le sfumature di un tema possono diventare un macigno sulla velocità e la semplicità del codice. Installa ciò che ti serve e cambia tema WordPress.
Vuoi cambiare il tuo progetto
Le tue esigenze cambiano nel tempo. Hai aperto un blog professionale, ma adesso deve diventare qualcosa di diverso. Magari vuoi vendere prodotti digitali online, vuoi fondare una testata giornalistica. Come fare in questi casi? Adatti il tuo blog al massimo?
No, meglio scaricare un tema WordPress nuovo e usarlo sul tuo spazio online. Se vuoi qualcosa di specifico non scendere a compromessi, scegli un tema capace di soddisfare le tue esigenze. Ci sono template adatti a tutte le necessità ed esigenze:
- Photoblog
- Videoblog
- Magazine
- Shop online
- Blog tematici
- Siti istituzionali
- Forum e community
Tutto questo senza dimenticare la possibilità di creare blog di cucina, di viaggi o di moda con caratteristiche specifiche grazie alla possibilità di cambiare temi WordPress pensati per determinati progetti online. Detto in altre parole, installi e crei i contenuti.
Migliorare la leggibilità del blog
Questa è una delle soluzioni migliori: cambiare tema WordPress per migliorare la fruizione del testo. Per ottimizzare la leggibilità dei testi online. Certo, se hai delle buone competenze con il codice puoi scegliere il font che preferisci e modificare temi WordPress..
Puoi decidere come allineare il testo (io ti suggerisco a bandiera) e puoi migliorare gli spazi bianchi. Che, come ben sai, sono essenziali per migliorare la fruizione del testo. Però hai una scelta migliore dal mio punto di vista: cambiare tema WordPress.
Ovviamente devi scegliere un template WordPress capace di ottimizzare ciò che ti serve: l’organizzazione del testo in pagine snelle e pulite. Io ti consiglio di scegliere un tema come questo che offre un pannello di controllo capace di impostare in un attimo dimensioni del font blog, spazi di interlinea, colori del carattere e altro ancora.
Migliorare la user experience dell’utente
Spesso bisogna cambiare template WordPress per un motivo molto semplice: quello che hai, il modello di layout che monti, è ormai vecchio. Questo lo porta a essere vulnerabile agli attacchi spam, in alcuni casi può essere anche fonte di problemi.
Soprattutto in termini di user experience. Scegliere o personalizzare un tema WordPress, cosa conviene fare? Oggi, con le esigenze in termini di Core Web Vitals conviene scegliere un tema aggiornato, efficiente, che prima devi valutare. A volte un tema personalizzato e ottimizzato, anche se un po’ vecchiotto, può performare bene.
Da leggere: guida WordPress per principianti
Vuoi cambiare tema WordPress?
Questi sono i consigli e, soprattutto, le motivazioni che ti spingono a cambiare tema WordPress. O, almeno, che ti dovrebbero lanciare verso un nuovo percorso di scrittura online. Sì, perché questo è il punto da sottolineare: devi cambiare.
Non puoi rimanere sempre lo stesso, non puoi proporre sempre pagine simili con le stesse funzionalità. Hai bisogno di un template nuovo. Forse non oggi, o non domani. In alcuni casi lo fai perché hai bisogno di nuove funzioni WordPress per il tuo sito.
Tipo quelle necessarie per notificare nuovi articoli appena pubblicati sul tuo blog. Ma ti assicuro che prima o poi qualcosa dovrai cambiare. Questa è la mia opinione, ora lascia la tua nei commenti: perché cambieresti tema WordPress?
Categoria: WordPress
Caro Riccardo complimenti per questo “cambio d’abito”. Concordo, bisogna stare al passo con i cambiamenti e rinnovarsi, infatti a settembre ho fatto anche io tante modifiche sul mio. Era necessario.
Bello il nuovo blog, funzionale, veloce, facile da usare, ordinato… da te non mi aspettavo niente di meno!
Grazie per il tuo lavoro e per tutti i preziosi spunti che condividi con noi ogni giorno!
Ciao Carlotta, mi fa molto piacere ricevere il tuo commento. Perché so che lavori nel mondo del blogging e che hai già avuto modo di affrontare il lavoro di chi scrive su una piattaforma. Grazie e continua a seguirmi!
Sto sbirciando il blog da ieri e non riesco più ad uscirne! Prima mi limitavo a seguire quello che veniva pubblicato sulla pagina Facebook e stop. Il cambio di “look” mi ha incuriosita molto.
Non appena termino un articolo, subito passo al prossimo. Praticamente sono come le ciliegie: UNO TIRA L’ALTRO! Per quel che riguarda la parte grafica, è molto pulito, semplice ed ordinato. MI PIACE!
Un grande complimento, ti ringrazio e spero che questo cambio di tema aiuti i lettori a muoversi con attenzione in questo mio progetto personale.
Ordinato e ben leggibile. Sì, mi piace !
Grazie, mi fa piacere.
Ciao, un consiglio. Devo cambiare tema ad un sito esistente per un restyling. I due temi però utilizzano 2 page builders diversi. So che questo praticamente renderà le pagine illeggibili, ma tanto dovrò comunque rifarle tutte. Quello che mi preme di più è soltanto preservare i permalink e i media per non dovere ricaricare tutto.
Hai qualche consiglio? Ti è gia capitato?
Grazie mille
Personalmente non mi è mai capitato perché ogni cambiamento di tema WordPress è stato sempre da template semplice a uno con page builder.
Salve Riccardo e complimenti per questo articolo. La mia domanda è questa: tra i motivi per cui si possa e si debba cambiare il tema del proprio sito è anche perché ti accorgi, ad un certo punto, che il tuo tema non viene più aggiornato e che potresti avere, prima o poi, problemi con gli aggiornamenti successivi di WP. Allora ti chiedo: come si fa – in maniera più indolore possibile – a cambiare tema travasandone tutti i suoi contenuti? Grazie.