Di Riccardo Esposito | Pubblicato il
Per scrivere i testi con l’intelligenza artificiale puoi utilizzare tool come ChatGPT o Claude ma devi utilizzare un approccio critico nei confronti dei risultati. Sfruttando le versioni a pagamento per addestrare i chatbot alle tue esigenze.
Da quando abbiamo conosciuto ChatGPT la domanda di tutti i copywriter e web writer è stata chiara: possiamo scrivere i contenuti, i testi degli articoli e delle landing page con l’intelligenza artificiale? La risposta è sempre rimasta sospesa nell’aria digitale.

Da un lato ci sono gli entusiasti che lascerebbero scrivere ai vari tool copy di intelligenza artificiale generativa qualsiasi cosa, al motto di: “Basta usare il prompt giusto”. Dall’altro abbiamo i critici che rifiutano la scrittura eseguita dall’AI perché non adeguata.
Ma non solo, scrivere i testi con l’intelligenza artificiale ti espone a una serie di rischi anche legati a potenziali penalizzazioni di Google. Io credo che ci sia bisogno di chiarezza e qualche indicazione su come generare contenuti anche (e non solo) grazie all’AI.
Indice dei contenuti
Google penalizza l’intelligenza artificiale per i testi?
Iniziamo a chiarire un punto essenziale: Google penalizza il lavoro di copywriting automatico che ottieni grazie a programmi, software e app di intelligenza artificiale per scrivere testi? Non in modo diretto e ufficiale. Nel comunicato ufficiale si annuncia che:
Se vedete l’AI come un modo essenziale per aiutarvi a produrre contenuti utili e originali, potreste valutarne l’utilizzo. Se invece la considerate come un metodo semplice ed economico per manipolare il ranking dei motori di ricerca, allora no.
Nella lunga esplorazione del tema si toccano diversi punti ma c’è una sintesi finale che regola il rapporto tra AI per scrivere testi come ChatGPT e lavoro di pubblicazione dei contenuti online: la qualità deve essere centrale. Se utilizzi l’intelligenza artificiale per non pagare il web writer che lavora con te – e pubblicare a sbafo – stai sbagliando.
Perché i contenuti digitali generati con l’AI saranno sterili, banali, senza quella verve necessaria per emergere. Devono essere utili, originali e soddisfano i criteri EEAT. Quindi dovrai lavorare con il contributo dell’AI per scrivere gli articoli del blog e non pensare di fare un semplice copia e incolla. Come procedere? Continua a leggere.
Da leggere: come verificare se un testo è stato scritto con l’intelligenza artificiale
Strumenti per scrivere i testi con l’intelligenza artificiale
Se vuoi usare l’AI per la scrittura testi hai bisogno, in primo luogo, di una lista di tool utili per creare contenuti e aiutarti nel tuo lavoro di professionista del web copywriting. In questa selezione ti consiglio le soluzioni dell’intelligenza artificiale per scrivere testi.
ChatGPT
Impossibile procedere nella selezione di strumenti di intelligenza artificiale per scrittura dei testi senza ChatGPT. Ovvero una delle soluzioni migliori per creare contenuti online con l’AI generativa. Infatti, questo tool ha delle performance interessanti.
Soprattutto se utilizzi la versione a pagamento che ti consente di ottenere dei vantaggi extra. Come, ad esempio, la possibilità di creare il tuo (o i tuoi) ChatGPT personalizzati e addestrati in base alle tue esigenze, alle competenze necessarie, al tone of voice.
In poche parole, possiamo dire che ChatGPT è uno dei principali tool AI per copywriter e per chi vuole utilizzare l’AI generativa per scrivere testi. Uno dei difetti, però, è la ripetitività di alcune formule strutturali che rendono l’output stucchevole.
Google Gemini
Un buon esempio di intelligenza artificiale per scrivere testi: Google Gemini, creato da DeepMind. Questo tool perfetto per scrivere con intelligenza artificiale si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente con l’ecosistema dei prodotti Google.
Una delle sue caratteristiche più avanzate è il riconoscimento delle immagini, che lo rende particolarmente utile per chi ha bisogno di elaborazioni visive. Ovviamente evita di trattare argomenti politici e in alcune circostanze può fornire informazioni inesatte.
Claude AI
Claude AI, sviluppato da Anthropic, è un tool utile a chi vuole scrivere testi con l’intelligenza artificiale. È progettato per offrire risposte ben strutturate e approfondite, con una forte enfasi sulla sicurezza e l’affidabilità delle risposte restituite.
Questo strumento è particolarmente utile per la qualità delle sue risposte, che risultano ben strutturate e chiare. Presenta alcuni limiti, tra cui problemi di capacità che possono limitare l’accesso all’AI per scrivere testi durante i periodi di maggiore utilizzo.
Lo preferisco quando devo ottenere delle risposte approfondite su temi difficili e che necessitano di approfondimenti pur gestendo al meglio il tone of voice, mi piace usarlo quando devo creare testi scientifici e dettagliati. Detto in altri termini, se cerchi un supporto dall’intelligenza artificiale per scrivere articoli lo trovi in Claude AI.
Deepseek
DeepSeek è un modello AI open-source di origine cinese, pensato per offrire un’alternativa economica e altamente personalizzabile. Il fatto che sia open-source permette agli utenti di adattarlo alle proprie esigenze, rendendolo una scelta interessante per creare testi con intelligenza artificiale sia per attività individuali che aziendali.
Quali sono i problemi per chi cerca buone applicazioni di scrittura basate sull’AI? Tende a evitare argomenti politicamente sensibili. Poi, essendo di proprietà cinese, alcuni utenti nutrono preoccupazioni per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati.
Come scrivere testi con l’intelligenza artificiale
Di base, l’intelligenza artificiale prestata alla scrittura testi segue una linea: crei un prompt, lo inserisci nel campo di riferimento e aspetti il risultato. Funziona bene questa strategia? Non proprio. Scrivere contenuti con intelligenza artificiale non è così semplice.
Bisogna decidere se allinearti o emergere. Puoi scegliere di usare l’intelligenza artificiale gratis nella creazione testi ben strutturati ma, tutto sommato, piatti e uguali a quelli di decine di persone che avranno utilizzato prompt simili. Oppure, puoi leggere questa guida per scrivere testi online e gestire la creazione dei contenuti in modo efficace.
Crea una base per scrivere i tuoi testi
Il punto di partenza per scrivere buoni contenuti online con l’intelligenza artificiale: puoi chiedere a tool come ChatGPT di analizzare il contesto e creare una base stabile per scrivere. Ad esempio, puoi lasciarti aiutare per realizzare una struttura di post del blog. Con il relativo equilibrio di H2 e H3 da utilizzare nel body copy dell’articolo.

Oppure, puoi chiedere all’AI di indicare tag title, meta description e attacco dell’articolo. Ma non solo, puoi indagare le esigenze del pubblico su un tema e capire quali leve utilizzare per realizzare un contenuto persuasivo, un testo capace di raggiungere il punto.
Definisci il ruolo dell’intelligenza artificiale
Come suggerisce anche la guida di Google per utilizzare al meglio Gemini e creare dei prompt efficaci, il primo passo per utilizzare l’intelligenza artificiale per scrivere testi è semplice: bisogna dare all’AI un ruolo preciso. Come, ad esempio, una professione.
In questo modo, puoi dare al contenuto scritto con una veste specifica e una precisione diversa. Ma anche una sfumatura particolare per fare in modo che i testi siano più aderenti alle tue esigenze. Ad esempio, un testo creato dall’AI che si immedesima in un avvocato avrà un linguaggio più formale e tecnico rispetto a uno scritto dal copywriter.
Scegli un tone of voice per i tuoi testi
Uno dei punti di forza delle app di intelligenza artificiale per generare testi: puoi forzare la creazione seguendo un tone of voice. Questo significa che i contenuti possono essere gestiti in modo da rispettare determinati standard comunicativi.

Grazie a questa possibilità, puoi adeguare la scrittura dei contenuti con l’intelligenza artificiale alle tue necessità. Con Claude AI puoi addirittura gestire lo stile di scrittura da un pannello di controllo, fino a creare il tuo tone of voice indicando anche degli esempi.
Imposta il contesto per la realizzazione
Altro consiglio fondamentale per la creazione testi con l’intelligenza artificiale: devi fornire un contesto dettagliato per fare in modo che i risultati siano interessanti e approfonditi al punto giusto. Un generatore di testi online basato sull’AI non può sapere:
- Target: a chi ti rivolgi.
- Tone of voice: come vuoi esprimerti.
- Obiettivi: cosa vuoi ottenere.
- Valori: i benefici da comunicare.
Un contesto chiaro aiuta l’AI a generare testi pertinenti e allineati alle esigenze specifiche, evitando risposte troppo generiche o fuori tema. In questo modo permetti a ChatGPT, Claude o Gemini di adottare il giusto tono e registro linguistico adeguato alle necessità.
Suggerisci dei task precisi e diretti
Se vuoi utilizzare l’intelligenza artificiale nel processo di scrittura, magari per superare la sindrome del foglio bianco, conviene dare indicazioni semplici e dirette. Devi essere specifico e dettagliato ma non inutilmente prolisso, usa un linguaggio naturale.

Inoltre, conviene gestire task complessi con una concatenazione: dividi le richieste complesse in comandi ridotti, aggiungendo dei follow up alla conversazione.
Usa l’AI per raffinare i tuoi testi migliori
Una buona idea per chi vuole migliorare la scrittura dei testi online e offline grazie all’intelligenza artificiale: chiedere di migliorare quanto è stato scritto. Basta caricare il contenuto sul software preso in considerazione (ChatGPT, Claude, Gemini) e chiedere di:
- Rileggere per trovare errori di grammatica e battitura.
- Migliorare la sintassi e la leggibilità.
- Modificare il tone of voice per rendere il contenuto più:
- Amichevole.
- Professionale.
- Austero.
- Persuasivo.
- Valutare la completezza del tema.
- Migliorare il testo in relazione al pubblico.
In sintesi, puoi trasformare l’intelligenza artificiale in un fedele critico del tuo lavoro. Così da migliorare il risultato finale in modo semplice e veloce, con un prompt adeguato e un’attenzione in più durante la fase di rilettura e proofreading del testo.
Da leggere: come scrivere meglio, ecco i trucchi
Tu vuoi scrivere testi con l’intelligenza artificiale?
Il mio consiglio è semplice: usare l’AI proposta da tool e app come ChatGPT e Gemini non per sostituire chi scrive, ma per supportare la stesura e la revisione (ma anche la preparazione) dei testi. In questo modo i risultati saranno evidenti. Altrimenti, il rischio di appiattimento generale verso un unico standard è inevitabile. Sei d’accordo?
Categoria: Intelligenza artificiale