Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Quanto deve essere lungo un testo SEO? Non esiste un limite minimo e massimo per i contenuti sul web. Il tetto delle 300 parole per la SEO non deve essere superato solo perché qualcuno ha detto così, ma per dare il miglior contenuto.
Quanto deve essere lungo un articolo? 300 parole. Qual è la lunghezza del testo SEO? Minimo 300 parole. Questo limite viene suggerito dal plugin Yoast.

In realtà non è così. Qual è la lunghezza ideale di un contenuto sul web? La risposta è semplice: dipende dall’argomento, dagli approfondimenti e dal target. Il target. Questo sconosciuto. Quante volte hai scritto solo per soddisfare il tuo ego?
Non esiste una formula magica, non esiste un solo motivo per scegliere a priori un modello. Ma ho sempre difeso la semplicità. La chiarezza. La lettura facile e veloce.
Indice dei contenuti
La lunghezza è importante per la SEO?
C’è un’idea piuttosto comune nel mondo SEO che conferma un punto: se usi tanto testo, con molte parole chiave, hai dei vantaggi in termini di posizionamento. In pratica, qual è la lunghezza testo SEO? I contenuti abbondanti si posizionano meglio.
Molti SEO raccomandano di scrivere cornerstone content e pillar article per qualsiasi argomento. Ma John Mueller di Google non è d’accordo. Infatti ha sottolineato via Twitter che il conteggio delle parole non aiuta il posizionamento.
Meglio puntare non sulla lunghezza a priori ma sul contenuto rilevante. In modo da capire cosa intendono gli utenti quando digitano una parola chiave nella query, e quali risultati Google preferisce per rispondere a una determinata domanda.
C’è da aggiungere, però, che spesso scrivere un articolo lungo vuol dire anche intercettare un maggior numero di link. In media sono questi i post che prendono più collegamenti ipertestuali ma questa non è una buona scusa per scrivere tanto.
Da leggere: quanto deve essere lungo un articolo
Un contenuto lungo si posiziona bene?
Non solo per il numero di parole ma perché soddisfa, magari, un search intent con diverse sfumature e si posiziona per tante query differenti. Questo è utile.
Non è la quantità a posizionare il contenuto, ma la sua capacità di rispondere a determinate esigenze nel modo giusto. Questa è la lunghezza del testo per la SEO.
Siamo sempre convinti che quantità sia sinonimo di qualità. Perché i thin content vengono penalizzati. Mentre contenuti duplicati e cannibalizzazione delle parole chiave influiscono negativamente sui risultati del posizionamento SEO su Google.
Quanto è lungo un testo di 300 parole
Le prospettive sono tante. Se devo dare una notizia puntando sulla velocità dell’informazione sono troppe. Se, invece, hai bisogno di una semplice definizione possono bastare. Hai bisogno di affrontare un argomento approfondito? Poche.

Qual è la lunghezza ideale di un testo sul web? Non esiste un numero ma un concetto: dai subito la risposta per l’utente. Non perdere tempo, soddisfa subito il search intent. Poi prosegui con l’approfondimento senza uscire fuori traccia.
Perché devi scrivere articoli giusti?
Perché la lunghezza del testo non è indifferente. Il mio consiglio: prima di scrivere, controlla la serp quando digiti le keyword che racchiudono l’argomento da affrontare. E cerca di capire cosa vogliono le persone quando scrivono una query.
Tutto questo deve essere pensato soprattutto per capire quale forma dare al contenuto. Anche, ad esempio, se creare video o immagini esplicative.

Cercando di togliere tutto quello che non serve. Perché le persone leggono poco e male online. Sul web la semplicità, il dono della sintesi, è oro. Perché chi arriva sulla tua pagina la esplorerà con metodo.
Questione di stile. Ma non solo. Difficilmente la leggerà tutta. E questo lo dice Luisa Carrada. La stessa Luisa Carrada che suggerisce cinque principi di concisione e rimanda alla recensione di How to Write Short: Word Craft for Fast Times.
Quindi devi togliere il superfluo. Devi spezzare il testo e usare una sintassi lineare. E devi evitare termini vuoti, avverbi e aggettivi che appesantiscono il testo. Cosa resta dell’articolo? Soggetto, verbo e complemento. No, non ti piace tutto questo.
Da leggere: conviene dividere un articolo lungo?
300 parole è la lunghezza testo SEO?
Torniamo al discorso iniziale. È inutile domandare a un blogger qual è la lunghezza giusta di un post: la lunghezza giusta la decide il lettore. Sarà lui a premiarti.
O a punirti. I tuoi lettori cosa preferiscono? Post lunghi o brevi? E tu? Prediligi articoli completi ma asciutto o post che si perdono in mille parole inutili?
Altri approfondimenti sul tema
- Qual è la lunghezza ideale tag title
- Quanto deve essere lunga la meta description
- Lunghezza ideale H1, titolo della pagina
- Lunghezza ideale SEO URL
Categoria: Scrivere
Ciao Riccardo,
c’è chi dice che il dono della sintesi sia una mia qualità… non so se sia reale.
Io comunque preferisco post o articoli che mirano dritto al messaggio chiaro e semplice, senza grandi giri di parole.
Magari con qualche frase ad effetto, che possa colpire e rimanere impressa.
Questo il mio modesto parere.
Buon lavoro
La sintesi deve essere usata nel modo giusto. Quando serve. Se vuoi informare devi essere chiaro, preciso. Devi dire subito quello che devi comunicare. poi approfondisci.
Se vuoi emozionare, invece, devi usare tutti gli strumenti a disposizione. Tutti. Anche i famigerati (e spesso maltrattati) aggettivi e avverbi.
Viviamo in un mondo disgraziato, dove prima di leggere un articolo l’internauta medio ne controlla la lunghezza. Le dimensioni contano, ma non come si crede.
Secondo te in che misura contano? Forse si dovrebbe lavorare di più sulla leggibilità, non credi? A volte il lettore più che guardare la lunghezza si sofferma sulla potenziale difficoltà. In poche parole, se vede il classico muro di frasi cambia strada…
La lunghezza ha un valore relativo: per la mia esperienza, un post lungo fino a mille parole è ancora gradito, se è più lungo vale la pena di spezzarlo e di ricavarne due, usando magari la tecnica del cliffhanger. A far premio sulla lunghezza, però, sono lo stile e i contenuti: personalmente cerco di usare poche coordinate e subordinate all’interno di un periodo per facilitare la lettura. Se riesco a leggermi io, che sono un lettore esigente, penso che riesca a leggermi chiunque 🙂
Proprio così: scrivere un articolo lungo non ha senso se poi non c’è il contenuto giusto per l’utente.
Direi che la lunghezza giusta è quella che soddisfa l’intento di ricerca, da decidere di volta in volta. Ho riscontrato anche che inserire un indice cliccabile degli argomenti può essere un buon compromesso per garantire completezza, mitigando gli effetti della lunghezza del testo: migliora la fruibilità ma non costringe a leggere per forza ogni singola riga del contenuto.
Sì. la lunghezza ideale è quella che soddisfa l’intento di ricerca. Capire qual è diventa la sfida che dobbiamo affrontare ogni giorno.
Ciao Riccardo, è sempre un piacere leggerti.
In agenzia cerchiamo di non essere troppo fiscali sul discorso numero di parole. Capita però di essere misurati dal cliente finale in tal senso. Tu come approcceresti la cosa?
Grazie in anticipo.
Di solito si investono un paio di ore nel fare consulenza in modo da rispondere alle domande una volta per sempre.